1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Shedar ha scritto:
La eq5 permette di sfruttare un rifrattorone cinese 150/1200 (ed il newton da 20cm) per uso puramente visuale. L'ho utilizzato per 2 annetti circa come splendio "monocolone da deepsky" e non è mai crollato :) Ci ho anche fatto foto in parallelo fino ai 400mm riusceno ad avere diametri stellari esteticamente ancora decenti. Basta non pretendere troppo :)


il Newton ci può ancora stare ma un rifrattore 150/1200 non lo metterei mai su una EQ5 per via del braccio eccessivo (smorzamenti lunghi) piuttosto fastidiosi per la visione planetaria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 agosto 2006, 10:48
Messaggi: 32
Località: Caltanissetta
Io userò il mio EQ5 solo in visuale. Tenendo conto che vorrei osservare da casa in città sia i pianeti che qualche oggetto importante di deep sky come M57 M13 doppio ammasso di Perseo e non avendo ormai piu' tanta pazienza per la fotografia, cosa posso scegliere trai due strumenti pur accettando i limiti che ne derivano?

_________________
Vincenzo

Newton Skywatcher 200/1000 su EQ5
oculari plossl 5,10,16,25 e Barlow 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per i pianeti potresti pensare anche ad una configurazione mak da 5", sull'usato dovresti cavartela con 4-500 euro, anche dal balcone di casa puoi spingere molto gli ingrandimenti e sulla eq5 è immobile, (te lo dico per esperienza diretta);tuttavia nel deep, come ti hanno già detto gli altri, conta l'apertura e quindi, se non ti interessa fotografare, consiglierei senz'altro il newton

Luca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
clrizzo58 ha scritto:
Io userò il mio EQ5 solo in visuale. Tenendo conto che vorrei osservare da casa in città sia i pianeti che qualche oggetto importante di deep sky come M57 M13 doppio ammasso di Perseo e non avendo ormai piu' tanta pazienza per la fotografia, cosa posso scegliere trai due strumenti pur accettando i limiti che ne derivano?


lo strumento universale non esiste ma a mio parere per le tue necessità il C8 potrebbe avvicinarsi (comunque mi pare fuori budget anche nell'usato)
Per quanto riguarda qli strumenti da te indicati direi che il Newton è certamente un ottimo strumento per il deep sky mentre il rifrattore è particolarmente indicato per i pianeti e la luna per via del maggior contrasto ma ripeto un 150/1200 a mio parere è esagerato per la EQ5.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010