1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2006, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
malve ha scritto:
Degli orion Uk ne ho sentito parlare bene, ma anche questi sono belli pesanti se non sbaglio...


Gli Orion Uk sono costruiti per offrire una grande leggerezza, che secondo me si paga in termini di stabilità, il 30 cm f/4 11kg.
la cella del primario è a soli 3 punti d'appoggio e il lamierino del tubo è un po' misero, otticamente non ho da recriminare nulla, il focheggiatore è aduguato al solo visuale, così come i foc. geoptik.
Personalmente mi stavo orientando su un 10" F/4 per uso fotografico e alla fine ho scartato tutti i Newton comm. e stavo per prendere un prodotto artigianale (molto più costoso) ma di sicura fattura.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2006, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Gli Orion Uk sono costruiti per offrire una grande leggerezza, che secondo me si paga in termini di stabilità, il 30 cm f/4 11kg


Eheheh...come non detto!
Adesso che l'hai detto mi ricordo...non erano troppo pesanti ma troppo leggeri (leggi: instabili)...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2006, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico ha scritto:
cambiare un newton 10" con un newton 10"?
:roll:

Da newton a newton la differenza c'e eccome
Il mio come dicevo nei messaggi precedenti otticamente non si presenta male a parte il coma sui bordi.Ma il tubo e un lamierino che si ovalizza se lo prendi per i supporto a coda di rondine.
Come montatura ho una eq6 sempre orion con errore perdiodico accettabile
e penso che prendendo un strumento leggeremete piu pesante ma strutturalmente piu rigido non ne risentirebbe molto.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2006, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, io ho visto un paio di orion (sia vers. dobson che su montaura), da 10" e da 8" e non mi sembravano particolarmente sottile...se vuoi qualcosa di + stabile mi sa che devi puntare su ditte artigiane...ma mi sa che con 400 euro non ci stai dentro.
Comunque, che genere di problemi causa il fatto che il tubo sia piuttosto sottile?
Non ho mai sentito nessuno lamentarsi a tal punto da cambiare un tele con un tele praticamente uguale ma + spesso...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2006, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi irrigidire il telescopio potresti usare la soluzione di Renzo, 4 anelli con una barra allungata.
Il geoptik costa intorno ai 1000euro, ma se non devi far foto tieniti i soldi :D .

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010