1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione Maksutov HELP
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2006, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti,
finalmente, dopo più di un anno, sono arrivato alla conclusione dell'opera, l'intubazione di un Mak-cass da 7". Le ottiche sono quelle del Meade 178m f/15, trovate in occasione presso un rivenditore della mia zona.
Rispetto al tubo Meade originale ci sono le seguenti differenze:
-peso totale dello strumento circa 7 Kg, contro gli 11 (credo) originali
-modifica dei paraluce interni (primario e secondario), in modo da ridurre l'ostruzione da 0.30 a 0.23
-diaframmi interni
-specchio bloccato e focheggiatore esterno
-possibilità di collimare sia il primario che il menisco/secondario (il secondario è ottenuto tamite alluminatura della parte centrale del menisco)

Ora viene il bello:devo collimarlo!
Purtroppo il seeing di questi giorni, nei rari momenti di cielo sereno, non mi hanno consentito di fare molto, ma una fugace occhiata mi ha dato l'impressione che i cerchi che appaiono sfocando una stella siano concentrici, sia fra di loro che rispetto all'ombra del secondario, eppure lo strumento è completamente scollimato ( la stella non diventa mai puntiforme...)
; ho provato a scollimarlo ulteriormente, ma i cerchi rimangono concentrici...sarà per il fatto che gli specchi sono sferici?
in rete ho trovato questo,
http://www.mira.org/ascc/pages/lectures/collim.htm
seguendo la procedura qualcosa è migliorato, ma siamo lontani dall'ottimale.
qualcuno saprebbe dirmi come fare? devo comprare un collimatore?
saluti e grazie,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2006, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Dipende cosa intendi dicendo che la stella non diventa mai puntiforme! Magari semplicemente non riesci ad andare a fuoco tenendo fisso il primario ...riesci a sfocare sia in intra che in extrafocale?

Magari hai solo avuto un seeing tremendo che ti spiattella la stella su una figura dal diametro irregolare, variabile e molto grande ...
Quando sei a fuoco ad alto ingrandimento riesci a percepire la figura di Airy?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2006, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Shedar,
non è un problema di tiraggio in quanto posso sfocare in entrambi le direzioni.
Sicuramente il seeing ha la la sua influenza, in effetti hai descritto molto bene ciò che vedo.
Non sono mai riuscito a vedere la figura di Airy (provato al massimo 280x).
Ho notato che appena comincio a sfocare una stella, prima si allunga e poi si apre e forma la serie di cerchi; se sfoco dall'altra parte, l'allungamento sembra essere orientato a 90° rispetto a prima. Inizialmente pensavo fosse astigmatismo del deviatore 90°, ma escludendolo e usando una prolunga, rimane uguale.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010