1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:31
Messaggi: 233
Località: reggio emilia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cosa posso utilizzare per pulire il vetro anteriore che sembra essere "unto" e mi diminuisce la dell'immagine?

_________________
Riccardo

osservo con MEADE SC 8' e SW ed80pro,MEADE ETX 90EC su EQ6SW, Canon EOS 350d mod UV/IR, Halpa13nm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 14:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/pu ... lizia.html

Un chiaro articolo sulla pulizia della lastra correttrice di uno SCT.

Xke non fai una foto e la posti qui, prima di intervenire? Voglio vedere cosa intendi per "unto" :D
C'hai mangiato la salsiccia, prima, eh?!?!? :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho sempre lavato/pulito sia specchi che lenti con uno dei pochi solventi che non lasciano nessun proprio residuo asciugandosi: l'alcool isopropilico, venduto anche in confezione spray nei negozi di componenti elettronici.
Mi é capitato di pulire una lastra di un C8 velata internamente in modo così regolare da sembrare un trattamento antiriflesso, solo dall'aspetto grigio-nero del panno dopo l'operazione si poteva intuire trattarsi di una specie di smog foligginoso che inspiegabilmente aveva aderito alla superficie interna della lastra.
Si consiglia comunque di asportare la lastra dopo aver applicato sia sul bordo del vetro che sul tubo dei riferimenti con triangolini di carta o nastro adesivo per il riposizionamento (i segni con pennarello indelebile verrebbero cancellati nell'operazione di pulizia).
Con un panno morbido e pulito in cotone (tipo fazzoletto o strofinaccio asciugapiatti) imbevuto di solvente passarlo delicatamente non in senso circolare ma radiale, dal centro (secondario) verso il bordo, rinnovando molte volte il lembo di stoffa procedendo nell'operazione.
Ripetere l'operazione sia all'interno che all'esterno.
Se si usa un panno completamente bianco é possibile verificare la quantità di sporco asportata.
Solo dopo aver rimontato la lastra togliere il riferimento sul tubo e sul vetro asportando, sempre con l'alcool, eventuali tracce di adesivo.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Ultima modifica di Italo il giovedì 25 maggio 2006, 20:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao io per pulire il mio sc da 8 ho usato un pennellino di pelo di cammello a pompetta,prima lo soffiato con questo accessorio bene bene poi l'ho spennellato sempre tutto delicatamente e poi con fazzolettini e acqua deminiralizzata (penso si chiami cosi')presa in farmacia l'ho pulito,ho inzuppato e cambiato molti fazzoletti dalla paura di fare danni,stessa cosa per asciugarlo ci sono stato una vita senza forzare molto avevo troppa paura,comunque il tutto e' andato a buon fine senza fare danni ho fatto subito le prove mettendolo in controluce per vedere se avevo provocato qualche graffio invece era tutto a posto meno male, ma devo dire che a fare queste operazioni ho impiegato veramente molto tempo.
Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La prima volta che si pulisce la lastra correttrice è sempre una lunga esperienza portata a termine sempre con i nervi a fior di pelle, poi piano piano e seguendo i consigli dei "saggi" ci si accorge che non è poi qualcosa da mission impossible.
Io uso una soluzione di acqua distillata e alcool 90% ad uso alimentare, è peggio del isopropilico ma è facilemte rintracciabile nei supermercati. Come "stracci" uso i rotondini di cotone togli trucco (anche questi rintracciabili facilmente nei supermercati).
Dovresti anche munirti di guanti di cotone in modo da non lasciare impronte quando tocchi la lastra, a volte le impronte si lasciano anche con i guanti di cotone...
La cosa a cui devi stare molto attento è di non toccare la lastra con le chiavi che usi per mollare l'anello che la tiene ancorata al tele. Dopodichè, dopo aver posto dei riferimenti come suggerisce Italo, inclinando il tele la sfili e la poggi su un panno da cuina molto pulito ed inizi a passare i battufoli imbevuti nella soluzione 50% acqua distillata 50% alcool cercando di non esercitare nessuna pressione, per eliminare tutti i granelli di polvere che schiacciati provocherebbero delle righe. Cambia i batuffoli di sovente in modo da non portarti dietro la polvere che raccogli. Una volta che sei sicuro di aver "estratto" la polvere puoi passare all'asciugatura, sempre con gli stessi batuffoli. A questo punto per eliminare tutti i residui lasciati dalla soluzione devi calcare un po' di più ma essendo la lastra pulita non dovresti avere problemi. Finito un lato la giri, passi all'altro e ripeti l'operazione. Se mi rimangono dei di cotone sulla lastra io li tolgo con la pompetta o con l'aspirapolvere facendo attenzione a non arrivare al contatto lastra-aspirapolvere.
Ti consiglio di non toccare il secondario o cercare di lavarlo, al limite se ci fosse della polvere puoi provare a levarla con la pompetta o con l'aspirapolvere a distanza.
Quando hai finito rimonta il tutto riposizionando la lastra secondo i riferimenti che hai lasciato all'inizio.

Buon divertimento....

PS Il tempo che devi riservarti (almeno 1-2 ore) per la pulizia è direttamente proporzionale alla sporcizia che c'è sulla lastra.... non avere fretta, la fretta è quella che ti fa fare danni!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2006, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 0:43
Messaggi: 16
Località: Lecce
Riguardo alla pulizia della lastra correttrice di uno sc, si può usare il prodotto per la pulizia delle lenti antiriflesso degli occhiali ?

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2006, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente si, tieni conto però che uno dei pericoli maggiori per i graffi sono i granelli di polvere depositati sulla lastra, per questo normalmente viene consigliato di utilizzare batuffoli o straccetti soffici imbevuti di acqua (o acqua e alcool, o acqua e detergente neutro ....) e di cambiarli molto spesso in modo che ci sia meno probabilità che granelli di polvere freghino sulla lastra provocando rigature.
Se fossi in te userei il prodotto per la pulizia delle lenti antiriflesso come passata finale dopo aver tolto la polvere e l'altro sporco con acqua distillata e alcool.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010