Ciao e benvenuto,
diciamo subito che, anche solo per iniziare, 100 euro sul nuovo sono pochini; potrebbero essere appena sufficienti per un buon binocolo che tuttavia non risponderebbe alla tua necessità di fotografia. Del resto il problema delle foto astronomiche è molto complesso e richiede una discreta attrezzatura e leggendo qua e là nei post potresti fartene un'idea. Se sei un appassionato di fotografia, sai i prezzi di un almeno decente obiettivo per foto naturalistiche, i telescopi viaggiano in proporzione anche se qualche volta capitano buone offerte.
Per collegare la macchina fotografica al telescopio è necessario un anello diverso per marca di reflex e puoi fotografare sfruttando il tele come fosse un obiettivo, resta il problema del moto apparente degli astri che senza motorizzazione ti consente foto alla Luna e poco di più, meglio allora macchina fissata su stativo con il proprio obiettivo da 50mm e pose fino a 30", o qualcosa in più sopra i 70° di altezza sull'orizzonte
In definitiva, per non dirti la classica frase "aspetta di avere a disposizione una cifra più importante" cerco di sintetizzare così la mia opinione:
- un binocolo 7x50 o meglio 10x50
- cercare nell'usato un rifrattore da 70/80 mm e piazzarlo su un cavalletto fotografico che forse già hai.
Scusa per la prolissità, ma ci sarebbe ancora molto da dire

Luca