1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto per un dilettante
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti. La mia passione per l'astronomia (sono un dilettante) mi a portato nel vostro forum. Ho letto molti topic che mi hanno aiutato nel accrescere la mia conoscenza dell'argomento. Un forum molto bello e molto utile per chi come me è un dilettante. Ora vorrei farvi delle domande. Ho un telescopio Skylux 700/70 (da quanto ho capito da vari topic il mio telescopio non vale una lira) con il quale riesco a vedere decentemento la luna. Nient'altro. :( Vorrei comprarmi un nuovo telescopio ma non sò proprio su cosa indirizzarmi. Ho anche pensato al telescopio della De Agostini ma da quanto ho capito non ne vale la pena. Ho letto anche un topic dove spiega la costruzione di un dobson ma come prima cosa mi sembra esagerato. Spero mi aiutiate nella mia scelta.
Saluti a tutti Gianluca :)

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 19:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Lo skylux per iniziare non e' male, molti sul forum lo usano.......c'e' di peggio! :D
Se ci dici il tuo budget possiamo indirizzarti sul qualche telescopio piu' interessante ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 179
Località: Montesilvano (PE)
Scusami, hai mai provato ad osservare Giove ques'estate oltre alla luna? Comunque come dice Giuliano dicci il budget così ti consigliamo! Casomai anche le tue preferenze, se per i pianeti o Deep Sky :wink:

_________________
Cieli sereni e scuri
Max

- 114/910 f/8 della Konus su Eq Polar System
- Dobson da 8"

http://www.maxwrestling.it
Il massimo dal mondo del Wrestling


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le risposte. Il mio baget può andare anche fino ai 300-400 euro.
Osservare giove. Una parola. Io riesco a vedere silu un pallino un pò più luminoso delle altre stelle. Gli oculari che uso sono: 4mm ;20mm ;30 mm.Con il 4mm è tutto sfuocato. Con il 20 e 30mm capisco che è giove perchè sò dove cercarlo. Ma come ripeto è un piccolissimo pallino.
Io vorrei vedere nebulose,galassie,ecc.ecc.
Sto considerando molto la costruzione di un dobson.
Ciao a tutti

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Se ci riesci poi me lo spieghi pure a me? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 21:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Prima di tutto c'e' troppo divario tra l'oculare da 4mm e il 20mm, ti servirebbe un 5-6mm per vedere bene Giove

Con 300e puoi prendere un newton da 13cm tipo questo
http://www.otticasanmarco.it/130EQMOTOR.htm

Oppure un rifrattore da 90mm
http://www.otticasanmarco.it/MessierR90.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 agosto 2006, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda che io ho avuto lo skylux, e ci ho visto giove molto bene!
Poi senza offesa, ma prima di comprarti un telescopio nuovo, impara ad usare lo skylux!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 agosto 2006, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 179
Località: Montesilvano (PE)
Giuliano ha scritto:
Ciao
Prima di tutto c'e' troppo divario tra l'oculare da 4mm e il 20mm, ti servirebbe un 5-6mm per vedere bene Giove

Con 300e puoi prendere un newton da 13cm tipo questo
http://www.otticasanmarco.it/130EQMOTOR.htm

Oppure un rifrattore da 90mm
http://www.otticasanmarco.it/MessierR90.htm
quoto, io prenderei il newton, oltretutto è motorizzato.

_________________
Cieli sereni e scuri
Max

- 114/910 f/8 della Konus su Eq Polar System
- Dobson da 8"

http://www.maxwrestling.it
Il massimo dal mondo del Wrestling


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 agosto 2006, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che non hai parlato di fotografia e visto che già pensavi all'autocostruzione di un Dobson....prenditi un dobson!
La costruzione la lascerei perdere...a leggere su internet sembra una cosa da poco, ma fidati che non è così!
Con 470 euro (magari fai un piccolo sforzo) ti prendi il lightbridge meade da 8"...oppure, con 398 € ti prendi un dobson GSO da 10 (250mm!!!).
http://www.telescope-service.com/dobsonians/dobsonians/dobsoniansstart.html#GSD250E
Il negozio è affidabilissimo...il dobson non l'ho mai provato, ma la Gso dovrebbe essere una buona marca (non credo peggio delle solite cinesi skywatcher e compagnia bella).
E poi se ti interessa maggiormente il deep sky sono i cm che contano!
AH, ovviamente però devi dirci da dove osservi...se 6 in città il dob ti tocca portarlo sotto cieli scuri...montagna, campagna, ecc...se abiti in città puoi puntare a qualcosa per il planetario...ma 300/400 euro sono un pò pochini per arrivare almeno ad un mak 127.
Tutto questo se si considera il nuovo...sull'usato, un mak 127 con montatura magari lo trovi sui 400 euro...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010