1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CELESTIA
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
SAN76 ha scritto:
Lo usate?
Non riesco a capire come adoperarlo? Mi date qualche dritta?

Io lo avevo scaricato un annetto fa (o forse due...): è un programma di simulazione celeste dalle enormi potenzialità, ma molto complicato da sfruttare a fondo a causa della documentazione molto approssimativa, tipica di un programma free vecchia maniera (tipo Linux di 10/15 anni fa).
Mi sono riproposto più volte di riprenderlo in mano 'seriamente' e forse un giorno riuscirò a farlo :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti.
anch'io mi sono divertito un'annetto fa con celestia. E da quel che ricordo, l'ho trovato divertente e anche in un certo qual modo didattico.
didattico nel senso che penso aiuti molto a capire distanze meccanica celeste ed in particolar modo chi si è appena avvicinato all'astronomia.

- CreeP dice:Se si zumma su una galassia te la fa apparire come ti apparirebbe in realtà o quasi ....
Però, se non ricordo male, il viaggio è solo all'interno della Via Lattea e l'unico altro corpo che si vede esterno ad essa è Andromeda...

_________________
Credo solo a quello che i miei occhi vedono. Al telescopio l'incredibile mi diventa visibile.
.
osservo con.: Newton SW 1000/200, SW 80ED, EQ6,
fotografo con: EOS400D, ToUCam II pro,correttore di coma MPCC, filtri CLS CCD e H-Alpha nm12,
SW usato: PC Asus K70I, W7, DSS, PS-cs5, Maxim DL, Guidemaster.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
Wela, quante risposte
grazie a tutti.

Il mio problema sta nel fatto di riuscire ad impastere le coordinate.
Non riesco a impostare il tour come vorrei, e se imposto le linee delle costellazioni questi restano ferme mentre gli altri corpi celesti si spostano.

Comunque mi avete confermato che un programma da "fumo negli occhi", cioe tanta scena ma poca teoria.

_________________
Manuel
Jiehe 60mm 15-45x
Binocolo Breaker 11x70LE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 17:32
Messaggi: 17
Località: Pavia
no, no, non è fumo negli occhi dai.
Celestia è un bel programma, solo che parte da presupposti differenti.
Cioè se ti serve un programma di appoggio PRATICO alla tua "professione" di astrofilo, non fa per te. Ma se sei ad esempio curioso di vedere in 3D, che aspetto hanno i vari pianeti ed i satelliti (cosa interessante per i neofiti), oppure vedere come sono le orbite, come interagiscono tra loro, oppure dove si trova in questo momento un certo mezzo spaziale, o quali sono i sistemi stellari nei quali sono stati scoperti dei pianeti... beh è bellissimo. Ha una grafica eccezionalmente curata, unica nel suo genere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 17:32
Messaggi: 17
Località: Pavia
p.s. non capisco il "le costellazioni restano ferme mentre gli altri corpi celesti si spostano" :shock:

Sarà per effetto della prospettiva! se navighi nel sistema solare è ovvio che i pianeti si spostino mentre le costellazioni rimangono fisse perché enormemente più lontane! Le scale delle distanze stellari, in Celestia, sono perfettamente rispettate!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
SAN76 ha scritto:
Comunque mi avete confermato che un programma da "fumo negli occhi", cioe tanta scena ma poca teoria.

No, probabilmente sapendolo usare è un programma eccellente come resa grafica per effettuare dimostrazioni statiche ed animate.
Però non è utilizzabile 'out of the box' come altri programmi astronomici commerciali (e non).

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010