1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 agosto 2006, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
devo cambiare fotocamera digitale.
Ho da spendere poco, sui 200 Euro.
Sulla base di ciò, esiste una digitale che offre caratteristiche fruibili anche per utilizzarla sul deepsky? Tipo obiettivo rimovibile per l'applicazione al fuoco diretto, posa B, ecc...
Se così non fosse, qual è quella che meglio si adatterebbe secondo voi ad un uso "misto"?
Ovviamente, senza pretendere le prestazioni di una 20Da.
Grazie

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 agosto 2006, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il prezzo piu' basso per una fotocamera digitale reflex e' 600 euro, solo se le trovi usate potresti risparmiare qualcosina, ma detto cinceramente sull'usato specialmente col digitale non mi ci butterei proprio..

Con 200 euro se sei fortunato ti compri solo la posa B.. :twisted:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 agosto 2006, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ad esempio c'è la Coolpix 4300 con posa max da 60 secondi che costa sulla cifra da me indicata.
I modelli successivi fanno anche 5 minuti.
Il problema è che non so se nell'uso astronomico come figurano.
Potrei utilizzarla con la proiezione d'oculare.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 agosto 2006, 21:57 
Se trovate una posa B nuova a 200 euro ditemelo subito!!
Io ne ho spesi 350 per una Coolpix5400 che non ho ancora imparato ad usare decentemente...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 agosto 2006, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda e' un consiglio che ti do..lascia perdere le soluzioni alternative, o hai una reflex digitale che puoi attaccare al telescopio, o spendi i sodi inutilmente...poi..si fa come meglio si desidera..provare per credere...

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 agosto 2006, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Una digitale compatta non è l'ideale per foto astronomiche però se vai sul sito nikon italia trovi nell'area school/experience un tutorial dove ci sono anche foto "difficili" riuscite benino. Anche nella sezione immagini di questa astrofila

http://astrosurf.com/astrokiara/Foto/fotografie.htm

ci sono esempi carini, quest'inverno provo con m42 per capire se ci vuole un mezzo miracolo o è fattibile. Su luna e pianeti si riesce ma è meglio una webcam.

Trovi anche delle canon con quei prezzi e le caratteristiche nikon, cerca cmq (se decidi) una macchina che abbia un raccordo a vite sull'obiettivo i raccordi della proiezione afocale, serve per raccordare la macchina al tele.
Trovi info con gli oculari hyperion che si possono usare a questo scopo.
Se manca il passo a vite bisogna raccordare con una slitta autocostruita o acquistata.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 22:26 
Usare una EOS350D non è proprio paglia...
io non consiglio di iniziare con una reflex se non ci si è fatti una discreta esperienza con macchine più semplici o se non si ha come secondo hobby la fotografia.
Per un "profano di fotografia" credo risulti incomprensibile anche il solo manuale di istruzioni...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
pippo ha scritto:
Il prezzo piu' basso per una fotocamera digitale reflex e' 600 euro, solo se le trovi usate potresti risparmiare qualcosina, ma detto cinceramente sull'usato specialmente col digitale non mi ci butterei proprio..

Con 200 euro se sei fortunato ti compri solo la posa B.. :twisted:


la pentax ist ds costa 450 euro con le ottiche... però non trovo nessuna info su astrofoto:(:(:(:(

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 12:43 
http://www.syynx.de/astroImages/

andate a vedere qui cosa si può(ma non è facile....)fare con la nikon 5400.
mi è arrivata 4 giorni fa' 228€ da mister price(era il prezzo più basso)ha la posa B fino a 10 minuti!!!ho scaricato il programma x il formato RAW (indispensabile x foto astrononiche in fase di elaborazione)e si usa anche manuale(totalmente compresa la focheggiatura)ed avendola già testata fa delle foto strepitose.ho anche già contattato lolli per l'adattatore + oculare da 45mm x le foto al profondo cielo.credimi mi sono informato molto bene prima dell'acquisto e questo è il megio che si può avere a questo prezzo x foto astronomiche.e' guisto dire che non è una 350D.
ciao Marco
contattami pure se non sono stato chiaro
cieli sereni


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010