1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbio regolazioni dopo montaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ragazzi..., oggi mi è arrivato il telescopio Skywatcher 150x750 acquistato su astroshop.de.
L'ho già montato ed eseguite le tarature(speriamo bene...) Ho però un dubbio: Sulle immagini delle istruzioni la N di Nord è a lato, tra due "gambe del trepiede", mentre in realtà la N è sul nodo di congiunzione di una gamba... quindi in questa situazione nelle regolazioni altitudinali i contrappesi "picchiano" sulla gamba del trepiede e non posso porre il telescopio a "0°" cioè in orizzontale...
Nono so se sono riuscito a spiegarmi... speriamo...!!
Grazie anticipatamente!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In realtà la montatura non dovrebbe essere in grado di ruotare liberamente sul supporto del treppiede. Dovrebbe esserci un perno che va inserito tra le due viti che si trovano praticamente dietro alla barra dei contrappesi.
C'è questo perno sul tuo supporto?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...si, il perno c'è ma a differenza delle istruzioni, il perno è in corrispondenza di una delle tre "gambe" mentre in teoria dovrebbe essere tra due gambe, in modo che i contrappesi abbiano modo, in discesa, di proseguire in discesa tra le due gambe e non di sbatterci addosso impedendomi di arrivare a fine corsa (0°)...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
non preoccuparti, è normale che il perno sia in corrispondenza di una delle zampe :)
anche io all'inizio non capivo il perchè, poi ho capito che il tele con i contrappesi poteva sbalzare in avanti se non ci fosse stata la zampa corrispondente al nord :)
all'inizio usavo la montatura equatoriale com se fosse un'altazimutale e varie volte sono incappato nella zampa "galeotta" in modo da precludere gli oggetti prossimi all'orizzonte. ma se la montatura si usa nel suo modo naturale e cioè equatoriale, ti renderai conto che le posizioni del tele sulla montatura assumeranno pose strane :)
non preoccuparti quindi, stazionala per bene e potrai raggiungere tutti gli oggetti senza far urtare l'asta col contrappeso sulla zampa centrale.
saluti
Germano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok... grazie mille a tutti!!!
Stasera tempo permettendo lo collaudo e "finalmente avvero il mio sogno fin da bambino!!!" :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Già che ci sei, controlla anche un altro dettaglio:
è possibile che il perno non sia fisso ma che si possa svitare e riavvitare in un'altra posizione (appunto a metà tra le gambe e proprio davanti).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No... il perno è parte integrante della base!!

Ora però ho un problema... una delle 2 viti della regolazione altitudinale(secondo mè difettosa) non si sa come ma si è spezzata e il moncone è libero dentro il giunto... Fortuna che non è rimato avvitato nel foro!! Ora però mi limita il movimento!!
La vite la posso rimpiazzare ma come togliere il pezzo dal giunto?!?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010