1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2006, 15:03
Messaggi: 100
ovunque sento parlare di APO ma cos'è una marca di telescopi?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è un tipo di configurazione ottica dei rifrattori...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lor_y ha scritto:
è un tipo di configurazione ottica dei rifrattori...


Non tanto una "configurazione", più che altro è la capacità o meno di mettere a fuoco tutte le lunghezze d'onda della luce all'interno di un range più o meno ristretto, e dipende dai materiali e dalla lavorazione, più che la configurazione usata, nel senso che ci possono benissimo essere doppietti Apo e Tripletti non-Apo, o viceversa.

E' il termine Semi-Apo che secondo me (e molti altri) non ha molto senso. Un telescopio o è Apo oppure non lo è, e l'unica cosa su cui si può discutere è *quanto* ampio può essere lo scostamento dal punto centrale ideale delle varie lunghezze d'onda, e se questo basta per le tue esigenze, fotografiche o visuali che siano.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
configurazione era la parola sbagliata...
se non sbaglio la luce bianca viene separata nelle sue componenti passando per l'obbiettivo a lenti che hanno lunghezze d'onda diverse e quindi diversi punti di fuoco..i doppietti e i tripletti non fanno altro che riconvergere tutte le lunghezze d'onda verso uno stesso fuoco...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Normalmente si fa riferimento alla definizione di Abbe (l'ottico dell'800, uno dei fondatori della Zeiss), che tra l'altro ha inventato lui l'apocromatico. Se un telescopio è in grado di portare sullo stesso piano a fuoco almeno 3 lunghezze d'onda ben distanti tra loro, allora è apocromatico, altrimenti non lo è.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A rieccomi a rompere :D :D :D

il dubbio resta tra:

skywatcher 80mm 634€
Zenithstar 66 mm F/5,9 doppietto APO 480€
Zenistar 80 mm F/6,8 doppietto ED FPL-51 APO 700€

ora vedrò se qualcuno che conosco ha qualcuno di questi strumenti..poi deciderò anche se sono più propenso per il 66mm

grazie a tutti

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010