1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: mak newton F/4
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 9:26
Messaggi: 8
Località: udine, via prefettura 1
salve a tutti !
è da un po' che seguo il forum, che trovo appassionante, e, da quasi principiante, volevo sottoporvi un quesito: sono alla ricerca di un buon telescopio, che faccia il suo dovere sia nel visuale che, in futuro, nell'astrofotografia.
Ho visto in commercio il mak-newton 180/F4 della intes micro; il sito che lo propone in vendita ne elogia le caratteristiche, sostenendo che sarebbe una bomba sia nell'alta risoluzione che nella foto di oggetti deboli, considerata la sua luminosità (F/4 !!) e la buona qualità delle ottiche.
Voi cosa ne pensate ? E' uno strumento che può conciliare, senza compromessi, planetario e deep ? Viene proposto a circa 2400 euro.
Grazie delle risposte.

dogon

_________________
"già ogne stella cade che saliva,
quand'io mi mossi, e'l troppo star si vieta".
(Inferno, VII, 98)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Generalmente questi MN necessitano di modifiche per adattarli alle rirpese a fuoco diretto a casua del fuoco molto interno.
Io ho un Mn61 (in vendita) al quale ho dovuto sostituire il focheggiatore e ritocare un pò il sistema di viti di collimazione e sono riuscito a raggiungere il fuoco anche con l'interposizione di una slitta portafiltri tra il tele e la CCD.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 1:41
Messaggi: 57
Località: prov. Varese
ottimo tubo ma necessita di un' altrettanto ottima montatura visti pesi ed ingombri...

_________________
...non ci sono problemi ci sono soltanto soluzioni......
stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 9:26
Messaggi: 8
Località: udine, via prefettura 1
grazie delle risposte.
sono assolutamente daccordo sul fatto che per ottenere buoni risultati con questo tele ci voglia una montatura adatta.
Quello che vi chiedevo è: questo strumento sembra più luminoso dei mak newton prodotti in precedenza dalla intes micro, passando da F/6 o + a F/4; inoltre si afferma che sia pensato espressamente per l'astrofotografia, quindi da questo punto di vista non dovrebbe (sottolineo dovrebbe) porre problemi di messa a fuoco.
Secondo il vostro parere queste "innovazioni" rispetto ai modelli già in commercio da anni, possono effettivamente garantire prestazioni di alto livello oppure "tirando la coperta da una parte" si rischia di perdere dall'altra ?
grazie

dogon :)

_________________
"già ogne stella cade che saliva,
quand'io mi mossi, e'l troppo star si vieta".
(Inferno, VII, 98)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Potresti prendere il tubo 200, 250 della meade, lo Schmdit-newton, e montarlo su una eq6, quei tele sono pensati apposta per la fotografia!!
Lascia perdere la lxd75, regge il 150, ma non di più!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010