1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 17:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una domanda sul "secondario"
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2006, 19:06
Messaggi: 46
Località: roma
Ciao a tutti,dopo aver effettuato la collimazione del mio newton,guardando nel portaoculari per controllare,noto che lo specchietto secondario non è perfettamente di forma circolare(lo sò nella realtà è ellittico :) ),come dovrebbe apparire.
Chiedo quindi a voi se deve apparire perfettamente "circolare",oppure un piccolo margine ,diciamo, di errore è tollerabile?
Nel caso lo volessi il più preciso possibile,devo agire sulla vite centrale?
Grazie a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una domanda sul "secondario"
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimo74 ha scritto:
Ciao a tutti,dopo aver effettuato la collimazione del mio newton,guardando nel portaoculari per controllare,noto che lo specchietto secondario non è perfettamente di forma circolare(lo sò nella realtà è ellittico :) ),come dovrebbe apparire.
Chiedo quindi a voi se deve apparire perfettamente "circolare",oppure un piccolo margine ,diciamo, di errore è tollerabile?
Nel caso lo volessi il più preciso possibile,devo agire sulla vite centrale?
Grazie a tutti.


Più preciso possibile!!!

In effetti, l'unico motivo per cui può sembrarti ellittico dovrebbe essere proprio perchè è un po' ruotato. Agisci con cautela sulla vite centrale e ruotalo finchè non appare perfettamente circolare.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una domanda sul "secondario"
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
massimo74 ha scritto:
Nel caso lo volessi il più preciso possibile,devo agire sulla vite centrale?
Grazie a tutti.


Esattamente. Tra l'altro non esiste strumento che indichi quando fermarsi, quindi credo che la cosa vada sbrigata ad occhio :cry:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010