1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PARERE
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 agosto 2006, 9:12
Messaggi: 52
Ciao a tutti.
Come potete notare e' il mio primo post e questo perche' ho da poco intrapreso la mia avventura tra le osservazioni astrali.

Non sapendo ancora "ne leggere ne scrivere" in campo astronomico, io e mio fratello abbiamo comprato due telescopi per principianti che si vogliono accostare come novizi a questo mondo.

Abbiamo optato per 2 telescopi della SEBEN a seconda dei budget che avevamo intenzione di disporre per iniziare (non avendo mai messo occhio ad un telescopio nei primi 30 anni della mia vita...).

http://www.astroshop.de/en/telescopes/seben/big-luggage-76-900 per mio fratello

http://www.astroshop.de/en/telescopes/seben/star-sherrif-114-1000 per me.

li ho ordinati proprio da questo sito e devo dire che sono celerissimi nell'evasione degli ordini, visto che il tracking dei due pacchi me li da spediti ieri (ordinati lunedi sera).

vorrei sapere se con queste caratteristiche potremmo gia' avere delle piccolissime soddisfazioni da questo nuovo hobby....
ah, dimenticavo, come punti di osservazione avremmo a disposizione la VAL D'INTELVI per lui e le COLLINE TRA MODENA E BOLOGNA per me...

grazie in anticipo.

_________________
drWas o Cisla... scegliete voi!!

...Ohne dich geht es nicht du bist die nummer eins fur mich...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto!
Purtroppo sarebbe stato molto meglio se avessi chiesto informazioni PRIMA di acquistare....
I telescopi SEBEN godono di pessima reputazione, non solo per quanto riguarda la meccanica, ma anche per le ottiche e quindi per le visioni che possono offrire.
Non è detto che tutti i seben siano così, può essere che ci sia differenza tra un esemplare e l'altro, però i feedback avuti da altri utenti di questo forum e di altri non sono molto incoraggianti.

(Sempre nello stesso sito, e per un prezzo molto paragonabile, sarebbe stato molto meglio prendere uno SkyWatcher 130mm come questo: http://www.astroshop.de/en/telescopes/skywatcher/reflectors/skywatcher-130-900mm-eq-2)

Comunque ormai l'acquisto è stato fatto, quindi dovrai cercare di spremere a fondo tutte le potenzialità di questo telescopio, che sulla carta potrebbe permettere anche grandi cose (c'è chi con un 114mm ha osservato quasi tutto il catalogo di messier!).
Considera che per fare delle buone osservazioni il fattore principale è quello del cielo (buio e limpido per il deepsky, senza turbolenza per i pianeti), quindi cerca di andare ad osservare nel posto più buio che riesci a trovare e vedrai che ti divertirai.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 agosto 2006, 9:12
Messaggi: 52
bhe', ormai il danno e' fatto (spererei di no!)...
purtroppo l'occasione era ghiotta e non abbiamo resistito...
poi, se mi appassionero' a questo splendido hobby si vedra' se investire denaro ulteriore....cosa sacrosanta per una passione.

scusa la domanda da profano, ma cos'e' il CATALOGO DI MESSIER???
presumo sia praticamente indispensabile. Dove posso trovarlo?

_________________
drWas o Cisla... scegliete voi!!

...Ohne dich geht es nicht du bist die nummer eins fur mich...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
drwas ha scritto:
scusa la domanda da profano, ma cos'e' il CATALOGO DI MESSIER???
presumo sia praticamente indispensabile. Dove posso trovarlo?

www.ngcic.org/
Ciao
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nella seconda metà del 1700 Charles Messier lavorava alla ricerca delle comete (che per l'epoca erano presagi di disastri e sfighe di ogni genere!!) e con i suoi potenti mezzi di allora gli capitava spesso di scambiare degli oggetti "nebulosi" per delle comete, cosa che poi si accorgeva non essere vera visto che osservandoli anche nei giorni successivi restavano sempre nella stessa posizione rispetto agli altri astri, mentre le comete si spostano.
Allora decise di catalogare la posizione e le caratteristiche di questi oggetti mano a mano che li trovava, in modo da non ricadere nel tranello nelle osservazioni future.
Da qui è nato il suo catalogo, il catalogo di Messier appunto, che altro non è se non un elenco di oggetti del cielo profondo che vanno da M1 (Messier nr. 1) a M110.
Ogni astrofilo interessato all'osservazione del deepsky parte proprio da questi oggetti, perché inevitabilmente sono i più facili (tranne qualche eccezione di alcuni oggetti NGC) da trovare visto che Messier li ha trovati con gli strumenti di oltre 200 anni fa, mentre noi abbiamo ben altro. E' anche vero che lui aveva dei cieli sicuramente molto più bui dei nostri....

Se fai una ricerca su google, trovi immediatamente centinaia di siti dove sono riportate informazioni sugli oggetti del catalogo di Messier.
Se vuoi, uno è questo: http://www.mclink.it/mclink/astro/messier/Messier.html

Se poi ti scarichi un software planetario di quelli gratuiti (tipo stellarium: http://www.stellarium.org , oppure Cart du Ciel che è ottimo per stampare le mappe: http://www.stargazing.net/astropc/download.html) puoi vedere dove si trovano in cielo i vari oggetti di Messier e stamparti delle cartine da usare quando osservi al telescopio per tentare di trovarli.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 15:06 
Io ho un seben 114 e non lo reputo totalmente da buttare! Saturno l'ho visto in tutto il suo splendore con i suoi anelli, Venere con le sue fasi e poi Nebulosa di Orione, Galassia di Andromeda e Galassia Sombrero, ammassi aperti e globulari, stelle doppie...insomma...piccole soddisfazioni le da eccome nn preoccupatevi! :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 agosto 2006, 9:12
Messaggi: 52
grazie mille per tutte le info e per la pazienza....e poi l'ultimo post di DARK BOY mi ha risollevato un po'....
ora attendo il mio nuovo "amichetto" e appena potro' provarlo, postero' qualche considerazione.....

le domande poi che mi stanno sorgendo sono 1000 e piu' (astrofoto webcam ecc. ecc. ecc.) ma penso che le faro' i seguito.....

grazie di nuovo!!!
cisla

_________________
drWas o Cisla... scegliete voi!!

...Ohne dich geht es nicht du bist die nummer eins fur mich...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010