Nella seconda metà del 1700 Charles Messier lavorava alla ricerca delle comete (che per l'epoca erano presagi di disastri e sfighe di ogni genere!!) e con i suoi potenti mezzi di allora gli capitava spesso di scambiare degli oggetti "nebulosi" per delle comete, cosa che poi si accorgeva non essere vera visto che osservandoli anche nei giorni successivi restavano sempre nella stessa posizione rispetto agli altri astri, mentre le comete si spostano.
Allora decise di catalogare la posizione e le caratteristiche di questi oggetti mano a mano che li trovava, in modo da non ricadere nel tranello nelle osservazioni future.
Da qui è nato il suo catalogo, il catalogo di Messier appunto, che altro non è se non un elenco di oggetti del cielo profondo che vanno da M1 (Messier nr. 1) a M110.
Ogni astrofilo interessato all'osservazione del deepsky parte proprio da questi oggetti, perché inevitabilmente sono i più facili (tranne qualche eccezione di alcuni oggetti NGC) da trovare visto che Messier li ha trovati con gli strumenti di oltre 200 anni fa, mentre noi abbiamo ben altro. E' anche vero che lui aveva dei cieli sicuramente molto più bui dei nostri....
Se fai una ricerca su google, trovi immediatamente centinaia di siti dove sono riportate informazioni sugli oggetti del catalogo di Messier.
Se vuoi, uno è questo:
http://www.mclink.it/mclink/astro/messier/Messier.html
Se poi ti scarichi un software planetario di quelli gratuiti (tipo stellarium:
http://www.stellarium.org , oppure Cart du Ciel che è ottimo per stampare le mappe:
http://www.stargazing.net/astropc/download.html) puoi vedere dove si trovano in cielo i vari oggetti di Messier e stamparti delle cartine da usare quando osservi al telescopio per tentare di trovarli.
Cieli sereni
Sbab