1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
In effetti mi manca un libro/opuscolo che raggruppi formule che possano tornare utili. No, sulle istruzioni del C6 c'è giusto l'essenziale. Quella per calcolare l'ingrandimento se non erro c'è.. ma nulla più.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un'altra cosa:

Cita:
Prima difficoltà proprio sulla barlow: l'altra di buona qualità che ho, la X-Cel 2x, non consente di mettere a fuoco, il piano dove raggiunge il fuoco è troppo interno.. possibili soluzioni?


Com'è possibile? Veramente strano, considerando che in genere si usano proprio le barlow per "estrarre" il fuoco, cioè per portarlo più esterno rispetto alla battuta del portaoculari.

Comunque, se è questione di pochi millimetri, potresti provare a ricollimare lo specchio primario in modo da avvicinarlo il più possibile al secondario (quindi allentando il più possibile le viti di collimazione principali). In questo modo dovresti poter portare il fuoco un po' più all'esterno.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ciao,
in effetti pensavo anch'io fosse spostato verso l'esterno, ma così non è.. va verso l'interno. Però temo non si tratti di qualche millimetro, quando il focheggiatore raggiunge il fine corsa è ancora molto visibile il cerchio nero del secondario... mannaggia!
Una possibile buona barlow su cui investire dopo aver venduto la X-Cel? Non dovrei avere problemi a vendere questa, è davvero valida. Però non vorrei incorrere nello stesso problema.. Ho anche sentito delle barlow prodotte da Lolli che possono anche essere tirate con tubi di prolunga, ne sapete nulla in merito anche alla qualità?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Pensavo: sel la X-Cel sposta indietro il piano di messa fuoco, non dovrebbe tornare utile accoppiandola ad un visore binoculare? Dico eresie?

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Pensavo: sel la X-Cel sposta indietro il piano di messa fuoco, non dovrebbe tornare utile accoppiandola ad un visore binoculare? Dico eresie?


Forse non ho capito io. Cosa intendi per "spostare indietro"? Che il fuoco è più verso l'interno del focheggiatore, verso lo specchio secondario, giusto?

In questo caso, con un binoculare l'effetto è proprio quello indesiderato perché la torretta richiede che il fuoco sia più all'esterno di 10/12cm (senza il correttore di tiraggio), e non più interno.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Si, si.. ho detto una stupidata... dimenticavo che il binoculare il fuoco lo vuole più all'infuori che non all'interno..
Ma come fa la barlow a spostare il fuoco all'interno? Guarda, mi ci sto perdendo la testa, ma non trovo risposta..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già, come fa?
Se fosse una normale barlow dovrebbe aumentare la focale, quindi estrarre il fuoco....

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
L'ho provata anche sull'ETX 70 ma dà lo stesso problema.. lì pero il fuoco è quasi prossimo, giusto qualche millimetro immagino. Ovviamente non posso verificarlo perchè dovrei spingere all'interno la barlow, cosa impossibile. Ma sul lightbridge la differenza è più importante.. rimane il mistero!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010