Sono un astrofilo alle prime armi e vorrei provare a cimentarmi nella fotografia con il mio sky-line 200 /f5, montatura EQ4 con doppie motorizzazioni, celestron 60 cm. montato in parallelo come guida.
Appena potrò vorrei acquistare un CCD Starlight xpress SXV-M8C od in alternativa una EOS30, ma nel frattempo, visto il costo, vorrei prima fare esperienza spicciola per rendermi conto in che direzione poi andare e, per questo, ho provato a raccordare la Canon PowerShot G3 che già possedevo. Devo sopperire alla mancanza della posa B, otturatore 15 s.-1/2000, iso 50-400, 4 MP, LCD 1,8”, 4x (digitale 11x),filmato 320x240 3minuti 15 f/s, ottimo il telecomando per zoom e scatto.
Chiedo consiglio se nel frattempo continuare nell’esperimento o se l’acquisto una Webcam TouCam Pro II (con relativo Pc portatile) darebbe vantaggi tali da gratificarne la spesa?
I miei più grossi problemi attuali, oltre alla mancanza della posa B per il profondo cielo, è l’enorme difficoltà nella messa a fuoco dei pianeti tramite il solo LCD.
Grazie. Claudio
_________________ Credo solo a quello che i miei occhi vedono. Al telescopio l'incredibile mi diventa visibile. . osservo con.: Newton SW 1000/200, SW 80ED, EQ6, fotografo con: EOS400D, ToUCam II pro,correttore di coma MPCC, filtri CLS CCD e H-Alpha nm12, SW usato: PC Asus K70I, W7, DSS, PS-cs5, Maxim DL, Guidemaster.
|