1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono un astrofilo alle prime armi e vorrei provare a cimentarmi nella fotografia con il mio sky-line 200 /f5, montatura EQ4 con doppie motorizzazioni, celestron 60 cm. montato in parallelo come guida.
Appena potrò vorrei acquistare un CCD Starlight xpress SXV-M8C od in alternativa una EOS30, ma nel frattempo, visto il costo, vorrei prima fare esperienza spicciola per rendermi conto in che direzione poi andare e, per questo, ho provato a raccordare la Canon PowerShot G3 che già possedevo. Devo sopperire alla mancanza della posa B, otturatore 15 s.-1/2000, iso 50-400, 4 MP, LCD 1,8”, 4x (digitale 11x),filmato 320x240 3minuti 15 f/s, ottimo il telecomando per zoom e scatto.
Chiedo consiglio se nel frattempo continuare nell’esperimento o se l’acquisto una Webcam TouCam Pro II (con relativo Pc portatile) darebbe vantaggi tali da gratificarne la spesa?
I miei più grossi problemi attuali, oltre alla mancanza della posa B per il profondo cielo, è l’enorme difficoltà nella messa a fuoco dei pianeti tramite il solo LCD.
Grazie. Claudio

_________________
Credo solo a quello che i miei occhi vedono. Al telescopio l'incredibile mi diventa visibile.
.
osservo con.: Newton SW 1000/200, SW 80ED, EQ6,
fotografo con: EOS400D, ToUCam II pro,correttore di coma MPCC, filtri CLS CCD e H-Alpha nm12,
SW usato: PC Asus K70I, W7, DSS, PS-cs5, Maxim DL, Guidemaster.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
La webcam sui pianeti funziona sicuramente molto meglio della macchina fotografica in afocale, però ho visto ottime immagini riprese con digitali compatte. Dai un'occhiata a questo piccolo tutorial nikon

http://www.nital.it/experience/astrocoolpix.php


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ciao e benvenuto in questo Forum.

Sono certamente la persona meno adatta a rispondere alle tue domande in quanto ho provato solo una volta a fare foto col metodo afocale con una fotocamera compatta prestata da un amico, credo però che con questa configurazione sia possibile ottenere buone immagini solo con un soggetto come la luna e forse con Giove ma solo in condizioni estremamente favorevoli. Sono certo che per ottenere risultati gradevoli di Luna, Sole e pianeti sia più indicata la webcam, leggera, semplice, economica e con la possibilità di regolare il filmeto come vuoi tramite i software dedicati, io preferisco k3ccd. Il fuoco è una dei problemi più comuni, prova ad aumentare al massimo l'ingrandimento di una stella luminosa sullo schermo ccd. Per il cielo profondo è tutta un'altra storia le strade sono 2 o una reflex digitale o il ccd.
ciao Seve

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie a tutti,

vado ad acquistare una Webcam TouCam Pro II.
C'è qualcuno che sa dirmi se quella in vendita a 33 euro su Ebay c'è sotto una fregata o meno?

Ne approfitto per chiedere se essa va configurata a diretto contatto con l'oculare o serve un'apposito portaoculari per distanziarla (tipo quello in vendita da Miotti. E' valido?? ) ?.

ciao, ciao.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010