1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2006, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Ciao Olivos e benvenuto anche da parte mia.
Se vuoi acquistare degli oculari da 2'' lascia stare gli Hyperion/Stratus perchè vanno bene solo con diametro da 1 1/4'' (io ho l' 8 mm. e te lo confermo). Infatti se togli la parte inferiore e li trasformi in oculari da 2'' vanno bene solo per riprese in proiezione afocale.
Purtroppo oculari da 2'' con focale inferiore ai 20 mm. è un'impresa trovarli.
Passo la palla ad altri.
Ciao
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2006, 17:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Per una focale da 13mm non serve il 2"
Serve invece sopra i 20mm per gli oculari UWA ( 70-80°)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2006, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Infatti, come dice Giuliano, non è di nessuna utilità il 2" sulla focale da 13mm.
Ad esempio per un oculare 32mm 80° serve un barilotto più grande di 31,8mm perchè deve intercettare un fascio luminoso più ampio di 27mm (la limitazione fisica interna del barilotto degli ocularidi da 31,8mm).
Per focali al di sotto dei 20mm il barilotto da 31,8mm basta e avanza.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2006, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 luglio 2006, 16:14
Messaggi: 24
grazie1000 a tutti;allora diciamo un buon13mm.31.8da applicare al mio tele diciamo per una spesa che va da 150 a 250 euro,cosa consigliate?ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2006, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I migliori oculari a largo campo in assoluto sono i Televue Nagler (82° di campoapparente!).
Proprio nella focale che ti serve c'è il nagler 13mm Type6.
Unico problema: ovviamente sono anche gli oculari più costosi sul mercato.

L'ideale sarebbe trovarli nell'usato.
Se ti registri sul sito americano http://www.atromart.com puoi trovarli facilmente, visto che quel tipo di oculare sono il pane quotidiano degli americani.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2006, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 15:28
Messaggi: 20
Località: Caserta
Ciao olivos, io ho il tuo stesso telescopio e l'anno scorso ho comprato un 14mm Speers-Waler con campo apparente di 82°, mi trovo benissimo, dettaglio e nitidezza introvabili in altri oculari dello stesso prezzo(comprato da un sito canadese per 150€ tutto compreso). Sto pensando di comprare anche il 7.5mm, me ne hanno parlato benissimo ma non l'ho ancora provato personalmente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2006, 23:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Anche io ho il 14mm e mi trovo molto bene
Cmq a quel prezzo si prendono anche in italia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2006, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:02
Messaggi: 76
Ti consiglio anch'io gli Speers Waler, ho il 10, il 14 e il 18 e sono stati veramente un ottimo acquisto.

_________________
Tele e montatura: C11 Al Xlt, EQ6 Skyscan, Oculari: Takahashi LE 7,5 mm, Speers Waler 14 e 18 mm, Hyperion 21 mm, Geoptik Swa 30 mm 2", Burgess Swa 38 mm 2", Antares 52 mm 2".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2006, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io ti posso confermare che gli Speers Waler sono ottimi, quasi quanto i nagler, pur costando decisamente meno.
Io ho il 10mm, e va benissimo anche nel newton da 12" a f/5.

Volevo prendermi anch'io la versione da 7.5, poi però ho optato per lo zoom speers waler 5-8 che a detta di chi lo ha provato, nonostante sia uno zoom, sembra vada ancora meglio degli altri speers waler.
L'ho acquistato da poco (pagato 150 euro sul sito americano astromart.com) e devo dire che effettivamente funziona egregiamente. Addirittura sembra più luminoso del 10mm quando usato nella posizione a 8mm di focale! Il campo apparente in questo zoom supera gli 82° e pare arrivi fino a 87/89°, a seconda della focale impostata.
Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010