1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Webcam o Meade Dsi
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2006, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 1:37
Messaggi: 34
Località: Romagna
Salve a tutti, vorrei fare qualche foto o ripresa del cielo ed ho un meade Lx200 gps a forcella in montatura altazimutale , dato il peso dello strumento non voglio metterlo in montatura equatoriale con la forcella , e gia' so che posso arrivare al massimo a 15 secondi di esposizione per foto.
Ora ho già una webcam Philips Vesta PCV690K con adattatore per l'oculare ma il problema è che avendo comprato un computer nuovo con Windows xp Home Edition la web cam dà di matto , ho provato a mettere i driver per xp ma niente la web cam funzionava a meraviglia con Window 98. Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema e come lo ha risolto?
Inoltre mi chiedevo se la Meade Dsi (la normale non la pro )è migliore della webcam e cosa può far di più.
L'uso poi sarebbe promiscuo sia deep che planetario, ma non si possono fare poi tante foto di 15 secondi e poi sommarle con qualche programmino?
Col derotatore di campo mi hanno detto che posso arrivare al massimo a 3 minuti.
Datemi voi qualche consiglio.
Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam o Meade Dsi
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2006, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
stefan ha scritto:
Col derotatore di campo mi hanno detto che posso arrivare al massimo a 3 minuti.


:shock: :shock: :shock:

Mi sembra veramente strano così pochi minuti, chi lo dice ?

Sul sito meade riporta

Field De-rotaters: Available for all Meade LX200 and LX200GPS models, Meade Field De-rotaters permit long-exposure photo or CCD imaging in the altazimuth mode.

sulle pubblicità ingannevoli la legge usa è piuttosto severa e i tribunali non scherzano, long exposure non sono certo 3'.
Se non c'è qualcuno sul forum che lo utilizza io proverei a cercare sul web qualche osservatorio privato o di associazione che lo usa (ne ho visti ma non ho salvato i link) e chiederei direttamente al proprietario.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam o Meade Dsi
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2006, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
stefan ha scritto:
Inoltre mi chiedevo se la Meade Dsi (la normale non la pro )è migliore della webcam e cosa può far di più.

la dsi non è altro che una specie di webcam modificata per la lunga esposizione,le dimensioni del sensore sono molto ridotte (640x480).
mentre con la dsi puoi riprendere le nebulose più luminose,con la webcam puoi solo fare hi-res sul sistema solare, a meno che quest'ultima sia modificata. Se hai la possibilità ti consiglio una reflex digitale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2006, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, io ho il tuo stesso telescopio e arrivo alcune volte anche a una singola posa da 60 secondi, però solitamente faccio 10 pose da 30 secondi e poi li medio con astroart, se la serata è buona e l'allineamento acnhe non dovresti avere una grosso rotazione di campo.

Ciao

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam o Meade Dsi
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2006, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 1:37
Messaggi: 34
Località: Romagna
skymap ha scritto:
stefan ha scritto:
Col derotatore di campo mi hanno detto che posso arrivare al massimo a 3 minuti.


:shock: :shock: :shock:

Mi sembra veramente strano così pochi minuti, chi lo dice ?

Sul sito meade riporta

Field De-rotaters: Available for all Meade LX200 and LX200GPS models, Meade Field De-rotaters permit long-exposure photo or CCD imaging in the altazimuth mode.

sulle pubblicità ingannevoli la legge usa è piuttosto severa e i tribunali non scherzano, long exposure non sono certo 3'.
Se non c'è qualcuno sul forum che lo utilizza io proverei a cercare sul web qualche osservatorio privato o di associazione che lo usa (ne ho visti ma non ho salvato i link) e chiederei direttamente al proprietario.



Non vorrei aver capito male io per il tempo ma non credo, in definitiva lo hanno sconsigliato perchè non dà buoni risultati accettabili.Poi la frittata te la possono girare come vogliono la danno per lunga esposizione poi bisogna vedere i risultati che danno , le leggi purtroppo si interpretano.
Comunque grazie per l'info proverò a chiedere a qualche associazione che lo usa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam o Meade Dsi
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2006, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 1:37
Messaggi: 34
Località: Romagna
Domenico ha scritto:
stefan ha scritto:
Inoltre mi chiedevo se la Meade Dsi (la normale non la pro )è migliore della webcam e cosa può far di più.

la dsi non è altro che una specie di webcam modificata per la lunga esposizione,le dimensioni del sensore sono molto ridotte (640x480).
mentre con la dsi puoi riprendere le nebulose più luminose,con la webcam puoi solo fare hi-res sul sistema solare, a meno che quest'ultima sia modificata. Se hai la possibilità ti consiglio una reflex digitale.


Una reflex digitale peserebbe molto di piu' della dsi o webcam , dovrei poi controblianciare il peso aggiungendo al costo della reflex la barretta contrappesi con relativi pesi.
Per le cam invece : vesta pro scan pcv690k sensor 1/4" Cmos ,risoluzione 640x480,30 frames per secondo, la Meade DSI innvece CCD color sensor ,risoluzione 510x492, esposizione da 1/10.000secondo a 1 ora.Mi chiedevo se era inutile comprare la Dsi avendo gia' la vesta che potrei fare modificare comprare poi il filtro ir-cut oppure il gioco non vale la candela e meglio prendere una dsi che ha anche il ccd a colori ed è gia bella pronta e forse più performante?.
Ciao e grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2006, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 1:37
Messaggi: 34
Località: Romagna
rocketman ha scritto:
Ciao, io ho il tuo stesso telescopio e arrivo alcune volte anche a una singola posa da 60 secondi, però solitamente faccio 10 pose da 30 secondi e poi li medio con astroart, se la serata è buona e l'allineamento acnhe non dovresti avere una grosso rotazione di campo.

Ciao

Ciao, in effetti vorrei principalmente fotografare il cielo da 70° in su da est a ovest in quanto il cielo è piu buio raggiungo magnitudini piu elevate, per quanto riguarda l'allinemaento scelgo sempre due stelle una ad owest sui 45° ed una ad est sui 60° prima centro con oculare da 22 poi con oculare da 10 e raggiungo centramenti molto buoni col goto.
Grazie per l'info.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2006, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tu visto che hai il modello gps devi fare l'allineamento automatico e poi ti punti le due stelle, io ho fatto sempre così e il tele va che è una meraviglia.
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2006, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 1:37
Messaggi: 34
Località: Romagna
Miracolo, ho provato a scaricare k3ccd e la mia web cam si è rianimata , anche con xp home.
Quindi per il momento posso usare questa per fare un po' di pratica oppure la Meade dsi è meglio?
Ciao a tutti.
(scusatemi ma è un po' che sono a secco di nozioni su webcam/ccd ecc... i libricini su foto con webcam o fotografare ecc li ho ma qui quello che conta è l'esperienza di chi ha gia visto le cose).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010