1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La mia primissima volta (Giove)
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Lo so che non vi frega niente ma vi devo raccontare della mia
prima volta

:lol:

Allora stasera finito di lavorare ho deciso di fare la mia prima uscita.
Metto su il software Redishift e vedo che giove e li che mi aspetta

Chiamo l'adunata
Prendo le mie sorelle (in ferie qui da me),mia moglie e il mio Bresser da supermercato megaeconomico e lo carico in macchina.

Arrivati in una stradina di campagna ho trovato un punto abbastanza buono per l'osservazione di Giove.Anche se sono passate di li un migliaio di macchine più due trattori(mortacci loro).In più Giove si trovava appena sopra l'alone luminoso della città.
Ma vado avanti lo stesso

Allora mi posiziono col tele,metto su l'oculare da 20mm e punto Giove

La prima mezzora la delusione e stata tantissima sembrava una stella.
Ma a poco a poco si cominciava a vedere. Ma era piccolo

metto su quello da 12.5
Avevo la pelle d'oca.Dopo un po che guardavo fisso ne distinguevo bene i colori scuro al centro appena più chiari i poli ma era appena percettibile

allora metto su quello da 4 mm
Qui e stata dura perchè non riuscivo a centrarlo bene e metterlo a fuoco
le vibrazioni erano ancora più fastidiose.
Ma dopo tre quarti d'ora metto a fuoco.

Beh non ci crederete mai
Ne ho percepito le bande e ho visto due satelliti (non so quali)
Ma e stata dura perchè dopo una quarantina di secondi si spostava
e via un'altra volta con le dannate vibrazioni
Ma è stato bello lo stesso

Questa sera vado a dormire felice
Mi aspettavo poco da questo giocattolo da stasera invece lo tratterò come se fosse la mia prima ragazza :lol:

questo e tutto
Notte

P.S. Com'è possibile che un telescopio così piccolo riesce a vedere le bande di Giove in una serata che non era del tutto favorevole? :P
E stata solo un'illusione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, nessuna illusione. Giove può dare grandi soddisfazioni, come hai già scoperto, anche in telescopi di piccolo diametro.
:)

Ben arrivato nel club.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia primissima volta (Giove)
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
CreeP ha scritto:
Lo so che non vi frega niente ma vi devo raccontare della mia
prima volta


Creep, non dire così è molto bello il tuo resoconto e ancora più bello poterlo condividere con noi...
Amo tantissimo leggere queste cronache infatti anch'io appena posso ne scrivo, e particolarmente interessante leggere tra le righe il grande entusiasmo e l'emozione della "prima luce".

Bravo, continua così

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io ho il Bresser e anche per me Giove è stato il primo bersaglio.
Vedrai che ti stupirà su tanti altri oggetti, aspetta solo di vedere la Luna, e questo inverno, Saturno.

Un consiglio: stringi bene ma molto bene le viti che serrano le gambe al cavalletto, e non allungare mai tutte le gambe, al massimo a metà altezza, vedrai che le vibrazioni si riducono.

Altra cosa, per i pianeti e la Luna, non conta tantissimo un cielo buio, senza inquinamento luminoso, ma conta soprattutto l'aria stabile (e quello dipende dalle serate).
L'inquinamento luminoso incide su tutti gli altri oggetti (che col 70/700 sono soprattutto ammassi aperti, e qualche nebulosa).

Benvenuto nel club dei LIDLastrofili!

PS: se ti capita sempre al LIDL il binocolo 10x50 non fartelo scappare!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giove credo sia il poianeta che da più soddisfazione all'astrofilo per vbia dei suoi molti dettagli visibili anche con piccoli telescopi:nelle serate che ha fatto capolineo nel cielo di questi ultimi mesi, una fugace ochiata non gliel'ha tolta nessuno!

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vero, ma il mio preferito resta il signore degli anelli.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Vero, ma il mio preferito resta il signore degli anelli.


Sono d'accrodo con te, però i dettagli che si vedono msu Giove sono molti di più rispetto a quelli che si vedono su saturno esempio. Certo che la tridimensinalità degli anelli non li batte nessuno...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Quindi dovrei riuscire a vedere con un buon cielo anche qualche nebulosa o ammasso stellare?
Speriamo!

Intanto per adesso mi sto documentanto il più possibile per quanto riguarda
le osservazioni.
Grazie a questo sito sto imparanto tante cose.In più credo di iscrivermi a qualche gruppo di astrofili della zona.So che c'è qualche osservatorio da queste parti e sarebbe utilissimo per me.

Adesso il prossimo obbiettivo e fotografare la luna.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
CreeP ha scritto:
Quindi dovrei riuscire a vedere con un buon cielo anche qualche nebulosa o ammasso stellare?
Speriamo!


In questo periodo nella zona Sagittario/Scorpione, con cielo BUIO, vedi un po' di cose interessanti.
Procurati un atlante del cielo e divertiti.

In sostanza rende meglio sugli ammassi aperti.

Nebulose...pochine con il 70mm, ma interessanti. Bella quella in Orione, d'inverno, M57, in questo periodo, si riesce a vedere ma è difficile (serve cielo MOLTO buio), comunque io ci sono riuscito.

Ammassi globulari, M13 in primis, li vedi come macchie di luce, non risolvi le stelle.

Galassie, M31 e qualcuna delle altre più luminose (sempre con cielo BUIO), tipo M81/82 (molto deboli).

Penso anche qualche altro oggetto, ma ti parlo solo di quelli che ci ho visto io.

Per gli oggetti deboli, clima permettendo, aiuta anche levare il diagonale e guardare nell'oculare seduti o sdraiati per terra. Ho notato che il diagonale di serie leva della luce.

Buon divertimento!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010