1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro Astronomik CLS
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 maggio 2006, 19:08
Messaggi: 47
Ho letto su alcuni siti che vendono materiale ottico la recensione del nuovo filtro Astronomik CLS.
Lo presentano come diverso rispetto ai tradizionali filtri nebulari: affermano che taglia con efficacia tutte le fonti di inquinamento luminoso, ma che è ottimo per tutti gli oggetti deep-sky, quindi anche per le galassie, gli ammassi e gli oggetti stellari.

Qualcuno lo ha provato? Fino ad oggi io sapevo che i filtri nebulari erano ottimizzati per le nebulose ad emissione e non per galassie o ammassi, adesso questo filtro sembra rivoluzionare un pò tutto.

Ma... è solo una trovata pubblicitaria o c'è del vero?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao.
Vedo dalla tua firma che sei già in possesso di un UHC-S, perché cerchi altri filtri a banda più larga?
A mio parere un CLS sul tuo 12" sarebbe poco fruibile per la sua poca selettività. Penso che il filtro che cerchi tu già ce l'abbia. Semmai con tutti quei cm potresti andare su qualcosa di più stretto... OIII ? Poi dipende cosa devi farne.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 maggio 2006, 19:08
Messaggi: 47
Ciao,
cerco filtri a banda più larga per il semplice motivo che il Baader UHC mi ha praticamente deluso.
Non va bene sul mio C8, scurisce troppo e "ammazza le stelle".
Mi sembra troppo selettivo in relazione al diametro dell'otto pollici.
Funziona in qualche modo solo su nebulose planetarie ed a emissione.

Io invece cercherei appunto qualcosa di più "largo" per vedere bene tutti gli oggetti, (con il mio cpc800) anche quelli di natura stellare, scurendo il fondo cielo ed eliminando le luci parassite.

Poichè nella pubblicità dell'Astronomik si afferma che si tratta di un filtro che va bene per tutti gli oggetti deep, e non solo per le nebulose, volevo sapere se e quanto c'era di vero... in pratica, se mi conveniva acquistarlo.

Per il mio dobson 12'' il discorso non si pone, perchè dalla città è praticamente inutilizzabile. Accumula troppa luce e mi sa che l'unica è portarlo in montagna.

Ma volevo sapere se con il C8, che è di diametro più piccolo, riuscivo a trovare un filtro abbastanza bilanciato per il deep...cioè che non rendesse troppo buio il tele ma che fosse utilizzabile anche su oggetti come ammassi stellari, globulari, galassie, etc, non solo sulle nebulose.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io con il C8 e l'UHC-S mi trovo bene sulle nebulose; per quel che riguarda le galassie posso darti ragione che non le esalti granché, ma non è colpa del filtro, bensì dell'apertura "esigua" del C8 che se utilizzato sotto un cielo non proprio buono può effettivamente deludere. Non credo che un CLS a questo punto possa cambiare di molto la situazione: il mio consiglio, prima di fare altri acquisti, è quello che provare C8+UHC sotto un cielo discreto e valutarne l'effettiva resa su questi soggetti; le galassie sono i principali oggetti che richiedono grande apertura e cielo buono, i filtri arrivano dopo.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 99
Località: L.A.
condivido sostanzialmente il pensiero di Astromanu.
Ho il filtro di cui chiedi informazioni e lo uso solo su nebulose. Su galassie ed altro non ho mai notato grandi vantaggi.
Opterei anch'io su di un OIII. Di cui ne ho provato i benefici anche durante l'ultima uscita osservativa sui veli del cigno e molti altri oggetti.

_________________
Ciao
Cristian

Gruppo Amici del Profondo Cielo

website: www.profondocielo.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010