1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Puntamento Polare HEQ5 (2)
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:01
Messaggi: 14
Ci riprovo. A 24 ore dal primo post avete letto il messaggio in circa 50, o per 50 volte, senza che ricevessi alcuna risposta.
Le cose sono due: ho formulato male la domanda, ed è per questo che ora ci riprovo...
oppure vi sono antipatico e... buonanotte agli astrofili novellini desiderosi anche loro di avere una risposta! :roll:
Dunque:
il mio problema è che non riesco a capire come sistemare le stelle di campo (quelle intorno alla Stella Polare) nel cannocchiale Polare della montatura equatoriale Heq5. Il reticolo di questo cannocchiale è formato principalmente da una riga dove a metà circa del campo c'è un cerchio con alcune tacche. Suppongo che in questo cerchio debba collocare la Stella Polare. Verso il bordo del campo c'è disegnato un quadrilatero con ai vertici 4 cerchietti. A cosa serve? Per collocare correttamente questa montatura equatoriale è sufficiente inserire la Stella Polare nel cerchio centrale e basta? Oppure mi sfugge dell'altro?

Simeis


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hai provato a vedere se quei 4 cerchi coincidono col la costellazione?
non sono pratico di montature EQ ma da quello che ho letto in altri post ci deve essere riportata la posizione delle altre stelle.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lascia stare le stelle di campo. Sono riferite all'emisfero Sud.
Devi tarare i cerchi datari del cannocchiale polare e una volta fatto ciò potrai mettere la polare nel cerchio.
Sul manuale dovrebbe essere spiegato il tutto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:01
Messaggi: 14
Grazie Renzo, contavo su di te!
Il problema è che il cerchio datario non ha un riferimento! Ho controllato l'esterno dell'oculare del cannocchiale Polare, ma non ho trovato nessun riferimento fisso su cui posizionare l'ora. Ma è possibile? Senza quel riferimento mi sembra di capire che sia tutto vano .. o no?
Ciao

Simeis


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qui passo la mano. Non ho la HEQ5 né ho avuto modo di provarla sul campo per cui penso che chi l'ha o l'ha avuta possa aiutarti di più.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sulla mia heq5 c'erano tutti i cerchi necessari a settare l'ora e la data dell'osservazione.
Prova a postarci una foto del retro della tua montatura, così ci rendiamo conto effettivamente di cosa manca e di cosa c'è.

Detto questo, però, vorrei portare un attimo alla tua attenzione quanto hai scritto:
Cita:
Ci riprovo. A 24 ore dal primo post avete letto il messaggio in circa 50, o per 50 volte, senza che ricevessi alcuna risposta.
Le cose sono due: ho formulato male la domanda, ed è per questo che ora ci riprovo...
oppure vi sono antipatico e... buonanotte agli astrofili novellini desiderosi anche loro di avere una risposta!


Adesso, scusa eh, se non sono tornato dalla montagna apposta per risponderti o se Renzo (o anche qualcun altro) aveva da fare e non poteva stare collegato 24 ore al giorno ad aspettare la tua domanda.
Questo è un forum e si usa con educazione, dove per educazione si intende anche il rispettare chi questo luogo lo frequenta da un po' (bello il tuo biglietto da visita al secondo post)...
Potrà sembrarti strano, ma la heq5 non è poi così diffusa e se in 50 hanno visto il post ma non ti hanno risposto, significa che non potevano.
Le tue recriminazioni sui poveri astrofili novellini desiderosi di imparare puoi anche portarle da qualche altra parte dato che qui un consiglio non è mai stato rifiutato a nessuno.

Scusate lo sfogo ma quando arriva qualcuno che crede che tutto gli sia dovuto (entro ventiquattro ore di un we estivo), devo dire che la cosa mi secca un po'...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 0:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:01
Messaggi: 14
Pilloli, secondo me sei un po troppo suscettibile.
Se rileggessi più attentamente il modo in cui ho proposto il secondo post ti accorgeresti quanto fosse evidente la mia umiltà nell'accostarmi al Forum, presupponendo in primo luogo la scarsa chiarezza che ho avuto nel formulare la prima domanda.

A dire il vero, escludendo le altre risposte che in questa occasione vorrei ringraziare, la tua sembrerebbe leggermente sopra le righe, se non addirittura provocatoria e mai cmq mi sarei sognato di essere accolto da te con tale animosità.

Nessuno ti ha chiesto di scendere dalla montagna per venirmi a rispondere, ho semplicemente fatto notare che il messaggio in questione era stato letto per 50 volte senza ricevere risposta: tutto qui.
Poi prenditela come vuoi, a me non sembra di aver preteso nulla, ho semplicemente riformulato la domanda perchè temevo che finisse in un'altra pagina e non venisse più letta. Che l'HEQ5 sia poco diffusa, beh questo me lo hai appena detto tu che lo sapevi: grazie ora lo so anch'io! :wink:


Comunque ti ringrazio ancora e ugualmente per l'intervento chiarificatore e illuminante. Non voglio innescare nessuna polemica, però un consiglio permettimelo: se scendendo dalla montagna ti sei riscaldato un po' troppo viste le alte temperature di questi giorni, ti consiglio di ritornarci, almeno così ti raffreddi nuovamente! :wink:
A te secca terribilmente che a qualcuno gli sia tutto dovuto: a me secca terribilmente il nonnismo. Padrone di non rispondermi più!
Ciao

Simeis


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Per l'osservazione visuale basta la polare al centro, io finora l'ho usata così l'unica volta in cui la vedevo perchè dove uso il tele a casa non vedo il nord. L'allineamento preciso ancora non ho provato a farlo.
Se devi stazionare bene per le foto trovi le istruzioni nell'appendice A del manuale italiano o pag.10 di quello inglese reperibile sul sito skywatcher.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010