1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
morpheus ha scritto:
Ciao a tutti e perdonatemi la domanda.
Poichè vicino a casa mia ci sono parecchie zone intorno ai 600-800 metri, vorrei recarmi là per osservare il profondo cielo.
Per ridurre al minimo i problemi di usura durante il montaggio/smontaggio dei componenti mi conviene:
- aprire gli anelli e togliere il tubo, lasciando anelli-montatura uniti
oppure
- lasciare gli anelli attaccati al tubo e staccare la barra a coda di
rondine dalla montatura ???
Grazie a tutti x le risposte.
Vincenzo


Io farei così, con una Punto a disposizione (se una SW è un po' diverso) :wink: :
- tubo montato con barra e anelli sul sedile posteriore
- valigetta oculari, filtri e aggeggi foto-visuali vari
- treppiede retratto nel cofano
- montatura coi pesi, lato passeggero
Con un'auto più grande puoi lasciare uniti montatura e treppiede, naturalmente in posizione "retratta".

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Grazie Renzo, seguirò il tuo consiglio. Per gli spostamenti metterò il tubo nello scatolone originale della Ziel: è doppio.
Alle estremità per bloccare bene il tubo ho sostituito il polistirolo originale (che aveva delle cavità) con dell'altro massiccio tagliato ed incollato in modo che il tubo possa un po' muoversi ed assorbire bene gli urti. Il tutto avvolto con un sacchetto x ridurre al minimo il rischio di umidità.
Ciao.
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao renzo,
purtroppo in alcune parti d'italia alcuni rivenditori non sanno nemmeno cosa vendono se non vai da loro con un campione del prodotto alla mano :)
mi è capitato tante volte di cercare di comprare cose "esprimendomi" con gesti fantozziani ... ma il più delle volte vado via a mani vuote :(
quindi capisco dark boy quando chiede spiegazioni a riguardo magari trasmettendole poi al venditore :)

p.s.
la volta scorsa volevo comprare una livella sferica da un grosso magazzino fornitissimo di attrezzature per tutte le esigenze(nel napoletano)... ebbene, gli ho dovuto prendere come esempio una bilancia da salumiere e dire che in un angolino c'è un cerchietto con una bolla :shock:
è strano ma è così.
saluti e cieli sereni a tutti :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se non hai quel tipo di gomma forse potrebbe andare bene usare quei fogli di nylon per imballo con le bolle d'aria di cui non ricordo il nome tecnico. cosa intendi per polistirolo massiccio? serve qualcosa che assorba gli urti spero che massiccio non stia per duro.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Grazie Mirko. Ho una Fiesta e quindi pensavo di disporre i pezzi proprio come hai suggerito tu. Scusa, ma quando dici di disporre sul sedile anterioe la montatura ed i pesi, intendi che la barra a cui vanno applicati i pesi deve comunque essere tolta dalla montatura vero ??
Ciao
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
X Gianjo74
i fogli a bolle si chiamano tecnicamente "fogli in airbol"
per "polistirolo massiccio" intendevo polistirolo ad alta densità, mi ero espresso male. I colpi vengono attutiti dal fatto che il polistirolo ha un foro circolare più grande del diametro del tubo. Potrei riempire tale vuoto con poliuretano espanso come suggeritomi da Renzo o al più con un foglio di spugna x assorbire ancora meglio gli urti.
Ciao
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
morpheus ha scritto:
Grazie Mirko. Ho una Fiesta e quindi pensavo di disporre i pezzi proprio come hai suggerito tu. Scusa, ma quando dici di disporre sul sedile anterioe la montatura ed i pesi, intendi che la barra a cui vanno applicati i pesi deve comunque essere tolta dalla montatura vero ??
Ciao
Vincenzo


La HEQ5 ha una piccola finezza, ovvero la barra dei pesi è retraibile e quindi diventa più compatta, ma credo che una montatura non esagerata entri sul pavimento del passeggero con tutti i pesi...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Purtroppo io ho una EQ5 e non un' HEQ5.
Comunque proverò il tuo suggerimento.
Grazie.
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010