1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 1:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IMPRESSIONI/PROVA del mak127 SW
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco la mia recensione del mak127 SW:

DETTAGLI TECNICI - Lo schema ottico è il Catadiottrico Maksutov-Grégory, di diametro di 5”, pari a 127mm, lunghezza focale 1500mm, aperto a F/12. Potere risolutivo 0.9 secondi d’arco. Viene dotato di una montatura EQ 3-2, motorizzabile su entrambi gli assi. Il cercatore è uno star pointer, con la possibilità di regolare l’intensità del led rosso. Il treppiede è in alluminio a 2 sezioni, piedini in gomma, con vassoio porta oggetti in alluminio.Il tubo ottico è anch’esso in alluminio, con la sola eccezione della cella del primario, collimabile tra l’altro da 3 viti di regolazione, che è in plastica.Nella confezione troviamo ovviamente gli oculari:sono 2 Super da 25 e 10mm; troviamo anche una lente di barlow 2X e la diagonale a 90°, il tutto dentro apposite scatoline con protezioni adeguate. Il tappo principale non è diaframmabile, il cercatore monta l’attacco a code di rondine, cosa che invece non fa il tubo ottico, con le 2 viti che si attaccano dal basso. La lastra correttrice presenta riflessi rosso-verdi.
PROVE SUL CAMPO - Montata l’attrezzatura, tolgo il coperchio principale e aspetto che le lenti si acclimitino alla temperatura esterna:infatti non necessita di aspettare chissà quanto, 30 minuti sono sufficienti. L’assenza di un paraluce però ne comporta un indispensabile utilizzo nelle notti più fredde per evitare che la lente correttrice si appanni. Al posto dello Star-Pointer ho messo un cercatore 6X30 (dopo una sfortunata esperienza con un 9X50…), con 2 viti di collimazione principali e 1 micrometrica. L’allineamento si è rivelato molto preciso e facile con un oggetto a circa 5 Km di distanza (San Pietro eheheh). Durante le varie serate osservative, disponevo di oculari plossl da 20, 15, 10 e 6mm e dei 2 Super da 25 e 10mm del telescopio e la barlow 2X della SW. Il Sole appare nitido, bello rotondo e con i contorni ben definiti(ho usato un filtro in astrosolar):le macchie sono belle, contrastate e dettagliate:per il cattivo seeing che si trova di giorno, non mi sono spinto oltre i 75X:ingrandimento consigliato 75X.
La Luna offre uno spettacolo mozzafiato:con il Super da 25mm a 60X si riesce a vedere praticamente tutto, immagine eccellentemente contrastata e nitida(grazie anche alla grande risoluzione di questo mak). La messa fuoco è molto fluida,forse un po dura, non come si legge nelle altre recensioni, per niente scattosa e abbastanza precisa. Mano a mano che si sale con gli ingrandimenti l’immagine rimane sufficentemente contrastata e nitida:a 75X, 100X, 150X, 230X, e con la barlow a 120X, 150X, 300X l’immagine rimane buona, ben contrastata e nitida; anche se il suo limite teorico dovrebbe essere circa 280X, lo supera abbondantemente e anche in maniera buona. Giusto oiltre i 400X l’immagine perde abbastanza in nitidezza e contrasto, ma comunque anche qua l’immagine risulta abbastanza sufficiente, a differenza delle aspettative. Ingrandimento consigliato 50-350X. Su Venere mostra benissimo le fasi, anche se appena l’ho preso già si apprestava alla congiunzione inferiore, quindi le mie osservazioni sono state fatte con una fase relativamente piccola: nessun cromatismo, immagine nitida e ben contrastata nonostante la grande luminosità del pianeta anche a 60X.Mano a mano che si sale con gli ingrandimenti l'imagine resta abbastanza buona, ma solo in serate di ottimo seeing. Ingrandimento consigliato 150X. Su Mercurio stessa cosa, solo che le fasi oltre i 150X appaiono sfocate. Ingrandimento consigliato 100-150X. Su Marte le immagini sono buone:durtante l’opposizione si notava la calotta polare e alcune irregolarità della superficie, dopo però essere stati all’oculare minimo 2-3 minuti. Diciamo che fino ai 17 secondi d’arco il pianeta era sufficiente, poi le dimensioni ridotte ne pregiudicavano l’immagine.Ingrandimento consigliato 120X. Su Saturno non tradisce le sue aspettative:immagine perfettamente messa fuoco e contrastata fino ai 150X:visibili alla prima occhiata la Divisione di Cassini sul bordo anelli a 150X, e le lune sui 50-100X. Con 60X si vedevano benissimo fino 4 lune, anche 5 con il seeing perfetto.Da 75-150X visibile una banda equatoriale, l’ombra degli anelli sul pianeta e viceversa e il diverso colore tra pianeta e anelli. Ingrandimento consigliato 60-150X. Su Giove lascia a bocca aperta:le lune si scagliano sul fondo cielo come se fossero stelle di prima grandezza risptrette in un punto unico:a 120X sono visibili le bue bande principali, le zone polari più scure e la macchia rossa:poi si individuano anche altre bande più piccole, fino ad un massimo di 7-8:evidente la zona scura tra le due bande principali. Evidenti i giochi d'ombra tra lune e pianeta, dove l'ombra dei satelliti si nota perfettamente sul pianeta. Ingrandimento consigliato 120X(da segnalare che a 230X con seeing perfetto si notava anche la seconda macchia, vicino alla GRS) Su Urano e Nettuno non ho giudicato in quanto non ho potuto ancora osservarli., ma appena possibile ne metterò le esperienze.
La prova sul deepsky presenta diversità: sulle nebulose non ne ho potuto testare la massima luminosità in quanto dal centro di Roma il cielo profondo non offre un buono spettacolo, anche se ho provato M57 con un filtro UHC-S e devo dirre che ha dato ottimi risultati, la nebulosa è apparsa magicamente all'oculare, anche se il mak è un 6" non scurisce troppo l'immagine:comunque ho potuto osservare sia M42 che M31, entrambe all’incirca come le vedevo col mio vecchio newton da 114mm (da Roma). Ma sulle stelle fa veramente la differenza:appaiono abbastanza statiche, non come punte di spillo certo, ma diciamo che è accettabile:a 60X ho potuto praticamente sdoppiare quasi tutte le doppie che ho visto:Rigel, Albireo, Almach, Castore, Mizar, Alkmaaz, Mintaka, Alnilam(seeing molto buono), Alnitak(seeing molto buono), Tau orionis, Epsilon Monocerotis, Adhara, Nu Canis Minoris sono cadute una dopo l’altra sotto i colpi da 60-150X. Ha anche sdoppiato epsilon lirae a soli 70X. M13 si risolve bene, almeno le stelle periferiche, così come m92 e M4; M97 si intrevede nell'oculare, come M57 ma meno luminosa.
CONCLUSIONI - Lo star test ha dato immagini in intra e extra-focale identiche, con i cerchi ben definiti e precisi, simpbolo di un'ottica davvero ben lavorata. Questo Mak si è rivelato molto buono,sia otticamente che dal punto di vista delle prestazioni sul campo:ottimo contrasto e nitidezza, raggiunge bene i 300X sulla Luna mantenendo nitidezza e contrasto accettabili e i 400X con immagini sufficentemente messe a fuoco e nitide(si riuscivano a vedere i bordi illuminati diversamente del cratere di Copernico a 460X),e anche a bassi ingrandimenti permette di sdoppiare molto bene le stelle doppie. Con F/12 le nebulose non sono eccelse, ma questo è ovvio:sul planetario si è invece rivelato molto buono: Saturno è spettacolare, la Luna ancora di più, Venere e Mercurio molto buoni. Anche la montatura si è rivelata buona: ha una buona precisione per questo tubo ottico, che anche a pieno carico(cercatore, diagonale e oculare) non supera i 4.5 kg ,e una volta allineata al polo la Luna a 150X è restata ferma per circa 15 minuti;per questo ho deciso di mettergli i motori su entrambi gli assi:anche i motori si sono rivelati buoni, e a 300X mi restituivano un’immagine della Luna abbastanza ferma e immobile:molto silenziosi e precisi, meritano sicuramente un buon voto, ben oltre la sufficienza. Anche in rapporto al prezzo questo strumento è molto invitante. Sicuramente è un ottimo Mak da 5", che vince il confronto (in visuale) con molti altri suoi pretendenti da 5" come il Celestron C5 e il Meade ETX 125 (forse...). Provare per credere!

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emh...si potrebbe inserire nella lista?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010