1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 9:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Sto' iniziando ad attrezzarmi per iniziare a fare qualche foto, vorrei iniziare solo con foto a largo campo con obiettivi fotografici e senza autoguida, questo per limitare l'ingombro i costi e la trasportabilità, inoltre vorrei fare un po' di gavetta. So che l'ideale sarebbe la classica eq6, ma per i motivi elencati prima l'ho scartata, ora volevo qualche vostro consiglio, ho visto diverse vixen gp nell' usato, ma sono un po' ignorante nei sistemi di motorizzazione ed inseguimento e quindi non vorrei fare un acquisto sbagliato, ho già chiesto in mp a qulche gentilissimo utente del forum e vorrei altre opinionio. Una domanda ad esempio, con una vixen gp con una focale diciamo di 150 che tempi di esposizione posso permettermi? Grazie a tutti e scusate l'ignoranza, ma l'argomento è vastissimo......


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è messa bene in polare i limiti li da la fotocamera e il cielo, non certo la montatura

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con l'astroinseguitore, che è una GP senza corpo di declinazione, riuscivo a fare pose di 6-7 minuti con una focale di 200mm e una reflex digitale da 12Mpixel, quindi con i pixel piuttosto piccoli e sensibili ad eventuali errori d'inseguimento.
Se userai la GP solo come astroinseguitore la motorizzazione originale DD-1 va più che bene, ma in futuro sarà difficile se non quasi impossibile passare a sistemi di autoguida. Meglio quindi una DA1 o uno Skyscan, non sono ingombranti ma sono molto più versatili, anche per un futuro utilizzo astrofotografico

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Io ho avuto la Vixen Gpdx e ti dico, con teleobiettivi corti se stazioni bene vai avanti per almeno 5-10 minuti. Io ti consiglio di considerare anche le eq5 synscan o cg5 goto, costano poco e le puoi usare anche per fotografia con un piccolo rifrattorino e un catadiottrico di guida. Anche perchè in futuro, se ti verrà voglia, potrai contrllarla da pc per l'autoguida. Una Vixen sarebbe meglio ma costa un pò di più.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, Ivan...
io con la mia vecchia GP, motorizzata con i motori Meade DS e autostar,
facevo delle pose valide anche da 3-4m con uno stazionamento buono e a 480mm di focale.
Il record e' stata una posa da 450s, con un leggero shift delle stelle, ma
invisibile gia' dopo un binning 2x2... il tutto con canon 400d e con vari ccd.
Con dei motori migliori (l'ho usata anche con una da1 astromeccanica)
puoi fare ovviamente meglio...
devo dire che il mio esemplare di GP era davvero eccellente, e per piccoli carichi credo sia il massimo, movimenti fluidi e buona precisione.
Indispensabile e' una buona taratura del cannocchiale polare o un bigourdain
per fare uno stazionamento efficiente.... alla focale di cui parli, comunque non vedo grossi problemi.... i tempi di esposizione sono piu' limitati dal
fondo cielo, se non particolarmente scuro, che altro.
Se vuoi ci sentiamo in pvt per altri dettagli.
ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Credo che una GP-DX con un buon bigourdan possa tranquillamente arrivare a 5 minuti senza guida a 150mm di LF. Comunque ti consiglio di non precluderti la possibilità di una futura autoguida via ST4 perchè prima o poi i sistemi di autoguida stand alone (tipo la nuova camera di Lazzarotti) saranno ben testati ed economici.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010