1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 9:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 22:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

Pilolli ha scritto :
Cita:
Scusa, dove trovo il prezzo?
Non ho capito quanto costa quella.


ma se ne parlava un anno fà circa sul forum di astrosurf,e dicevano ( chi l'ha acquistata ) di circa 13.000 euro ( caso strano eh. ) :wink:


Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ah beh... interessante!
sarebbe carino sapere cosa ne pensa chi l'ha presa...
Adesso do uno sguardo su internet

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2033
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la prendo IO ..
ormai sono una cavia viaggiante di montature ...
sta per arrivarmi la 2° g11 vendo tutto e compro l'ASA
(gia ci avevo fatto un pensierino) pero dovrebebro togliere quell'antiestetico 1 davanti al prezzo.
Il direct drive mi attira molto anche in azienda stiamo acquistando macchine dotate di motori DD.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 8:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Pilolli ha scritto:
Fantastica. :) Sulla carta è un vero gioiello.

Gp ha scritto:
Bella davvero, ma a quel prezzo non è meglio una Paramount?
Gp


Eh, direi di no. La paramount ha un EP (e già questo è male:) ) di 2". Questo significa che devi guidare (a meno che non ci monti un pentax 75 con una sbig ST9).
Il bello della ASA è il suo "non" EP da 0,25".
Costa cmq un pelino tanto (13.500 euro per 65Kg di carico) però è un progetto quantomeno intrigante.


Non guardiamo la portata dichiarata che spesso ci si trova di tutto e sappiamo che poi non e quello il peso effettivo limite. Secondo me regge di piu' di quanto dichiarato se, come sempre, e' molto bilanciato.
Guardate le dimensioni dell'asse sono ben 85mm!! :shock:
Se sono di acciaio pieno (non lo dicono ,a meno che non mi e' sfuggito, ma spero sia cosi) reggono ben oltre i 65 kg!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 8:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Piu' che la turbolenza quello che secondo me conta e' un perfetto allineamento alla polare (sapete cosa vuol dire allineare al polo con una precizione di 1" di errore massimo, per esempio, in un ora? :shock: ), assi pefettamente ortogonali (e qui il problema diventa piu' "serio"), e come reagisce al vento (guardate lo schema nel loro sito) ma questo non e solo un problema di montatura ma anche di bilanciamento. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allineamento alla polare?
Vento?
Ma scusate pensate che una montatura del genere sia montata ogni volta sul campo?
Questa è una montatura da piccolo osservatorio.
Colonna, postazione fissa, stazionamento polare accurato (fatto una volta a modo non si fa più).
Al limite il vento può dare fastidio se viene usato un casottino che si sposta tutto insieme ma se le pareti restano e si apre solo il tetto il vento da poco fastidio.
Piuttosto terrei presente un altro fatto.
L'ASA ha soluzioni molto belle, innovative, ma ... con difetti di progetto, almeno per quanto riguarda i newton. Non vorrei che sulla carta sia una bomba e poi nella realtà non sia adeguata alle specifiche e ai costi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Naturalmente consideravo la postazione fissa. Allineamento a quel livello di precisione, anche da fisso, e tutt'altro che facile SE deve reggere tempi lunghi d'integrazione(e anche da riallineare ogni tot anni se si vuole avere, in teoria, erroridi 1/2").
Per il vento e quello il problema. Se hai la cupola ti salvi quasi sempre (a meno di eccezzioni come quando il vento proviene dalla direzione dell'apertura della cupola) in caso di tetto scorrevole (per esempio il nostro) son dolori.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
Allineamento polare: quoto Renzo.
Vento: anche con osservatorio a tetto scorrevole bastano delle paratie mobili (anche in tela).
Precisione inseguimento: con un'ottica adattiva non serve una precisione meccanica superlativa (poi magari flette il tubo ottico...).
Prezzo: a regime (dopo il periodo promozionale) sono 15 mila euro: li vale tutti?

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010