1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
Filtri: OIII assolutamente per planetarie e resti di supernova, H-Beta per le nebulose a emissione (tieni però presente che queste sono estese, quindi ci vuole un buon oculare a basso ingr. che di solito è di 2", quindi il filtro da 2" ma costa e non è che lo userai + di tanto)

Io ho un Ha da 2" in vendita a banda abbastanza larga. Se ti interessa è fra gli annunci.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
Ti consiglio un Nagler, se no puoi stare sui Nagler ma anche i Nagler sono molto buoni, parlano bene dei Nagler se fossi in te prenderei un Nagler.
:D
Anche i Panoptic sono ottimi per le focali da 15 a 40

Scherzi a parte, costano ma sono per sempre e fino ad ora i migliori per dob, i Pentax costano pure di più e hanno 12 gradi di campo in meno, alternative più economiche: i meade UWA5000 e space waler.

Filtri: OIII assolutamente per planetarie e resti di supernova, H-Beta per le nebulose a emissione (tieni però presente che queste sono estese, quindi ci vuole un buon oculare a basso ingr. che di solito è di 2", quindi il filtro da 2" ma costa e non è che lo userai + di tanto)


Ma costano troppoooooo......

Ditemi qualche oculare abordabile, massimo sui 120 euro l'uno.... Ma scherziamo: 350 euro per un oculare????
Tra il filtro OIII e l'H-alfa o H-beta qual'è quello che si usa maggiormente, in tutta sincerità? Vale davvero la pena? Migliora molto la visione?

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'OIII è quello che uso di più, ma dimmi tu cosa + ti interessa vedere.
Se vuoi spendere meno stai su Hyperion, ma ripeto (a me non ne viene in tasca niente) se stai sull'alta qualità si vede la differenza, magari aspetta a prendere il filtro.
Se vai su OPT i nagler li porti a casa con 290 euro

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippiu ha scritto:
Ma costano troppoooooo...
Ditemi qualche oculare abordabile, massimo sui 120 euro l'uno.... Ma scherziamo: 350 euro per un oculare????


Tieni conto che un Nagler non lo cambierai mai, e ha anche un'ottima rivendibilità sull'usato, se un giorno ti stufassi di tutto o avessi bisogno di soldi...

Inoltre, se sei propenso al Dobson, le focali molto aperte di questi strumenti esigono oculari eccellenti. Su un SC o un Mak, cioè da f/10, f/12 o anche più, te la puoi cavare bene anche con oculari non al top, ma quando vai a f/4, f/4.5, come di norma sui Dobson, l'oculare diventa molto più critico.

Per non parlare del fatto che, senza motori, avere 82 gradi di campo è MOLTO comodo, perchè ti permette di osservare con più tranquillità, prima che l'oggetto esca dal campo.

Sono d'accordo con chi ti consiglia di aspettare a prendere filtri: prima l'oculare, e il filtro quando puoi.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
umb ha scritto:
Tieni conto che un Nagler non lo cambierai mai, e ha anche un'ottima rivendibilità sull'usato, se un giorno ti stufassi di tutto o avessi bisogno di soldi...

Inoltre, se sei propenso al Dobson, le focali molto aperte di questi strumenti esigono oculari eccellenti. Su un SC o un Mak, cioè da f/10, f/12 o anche più, te la puoi cavare bene anche con oculari non al top, ma quando vai a f/4, f/4.5, come di norma sui Dobson, l'oculare diventa molto più critico.

Per non parlare del fatto che, senza motori, avere 82 gradi di campo è MOLTO comodo, perchè ti permette di osservare con più tranquillità, prima che l'oggetto esca dal campo.


Amen

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 0:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio tutti per i validissimi consigli! Riepilogando:

IL qx wide angle da 20 mm della meade va bene?

La barlow ultima 2per della celestron può andare?

Quale oculare di tutta la serie meade super ploss della valigetta è utile: alta focale o bassa focale?

Quale oculare/i mi consigliereste di prendere in fatto di focale? Più verso basse focali (10 o 8 mm) od alte focali (>30 mm)?

Quindi potrei prendere un oculare buono (e non 2) ed il filtro OIII? A che focale è meglio dare la precedenza, considerando che ho già un 20 mm?

Scusate le 1000 doamnde ma stavolta voglio fare sul serio in fatto di acquisto del tele.... :lol:

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 6:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se riporti i dati del tuo futuro tel., il budget e ciò che preferisci osservare si può dare un consiglio + mirato.

Certo che il meade può andare bene, la barlow pure.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho il QX26mm. sul dob 10" ed è quello che sfrutto di più. Francamente ha un buon rapporto qualità/prezzo. Hanno ragione a dirti che col dob ci vogliono buoni oculari e soprattutto WA per sfruttare le potenzialità di un dob nel deep sky.

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2006, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
ippiu ha scritto:
Lo so, non mi dite che se compro un dobson è perchè non voglio i computer e devo per forza amare lo starhopping: non è così! Compro un dobson per comodità, velocità di stazionamento ma sopratutto perchè voglio vedere il deepsky e non solo immaginarlo! Ma vorrei appunto un computer almeno passivo che mi faccia trovare le cose in modo più speditivo ed ecco il mio dubbio:


Bel dilemma.
Pilatescamente, ti direi di prenderli tutti e due, perchè sono due ottimi tele.
Più realisticamente, quei due pollici in più fanno comodo e dell'intelliscope se ne può fare a meno, anche se è carino e puoi spegnerlo e fare come se non ci fosse tutte le volte che vuoi.
Per qualcuno è un'inaccettabile contaminazione, io sono tollerante per natura e ti assicuro (se mai ce ne fosse bisogno) che l'Orion è un dobson nudo e crudo e la comodità della sua montatura mi ha fatto optare per l'altazimutale -senza motori e cerchi- anche nel piccolo semiapo che ho preso più recentemente.
Di solito quella del dob è una scelta senza ritorno e l'unica variazione è quella dell'upgrade verso aperture ancora più importanti.
Ed è una scelta facile, nel senso che fra XT10 e vari GSO da 10" e Lightbridge 12" vai sempre bene e c'è materiale per divertirti con il cielo per anni e anni.
Ecco, volevo entrare nel discorso sul collimatore iniziato da sbab:
ho trovato un lasercolli da 2" su eBay tedesco, viene venduto a 69+ 10 EUR di spedizione da tal Horst Becker.
Devo dire che è costruito benissimo, collimato molto bene ed è enormemente più affidabile del mio 1.25, perchè più stabile e meno ballerino nel fuocheggiatore. Consigliato senza riserve.

NB-Ho grossi problemi di connessione e non potrò seguire bene il seguito del thread, quindi leggo e (se necessario) rispondo appena posso.
Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010