1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 18:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
....


Ultima modifica di LonNic il giovedì 16 ottobre 2008, 16:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
ti serve un c11 + una montatura losmandy e un ccd decente
se vuoi fare deep, ad esempio una st8xme o una st2000 ...

C11 + Losmandy + ST2000.
Mi sembrava che Ettore avesse chiesto dei consigli su qualcosa di meno costoso.


Cita:
tutto il resto sono solo parole ..

Le tue!
Ho visto molti risultati di alto livello anche con strumentazione molto meno onerosa e pesante.
Inoltre il C11 è rivolto solo a galassie, globulari e planetarie sia per la focale sia per il rapporto focale. Ma se uno vuole riprendere ammassi aperti o nebulose diffuse od oscure cosa fa, un mosaico?
Usa focali corte. E in questo caso può andar bene anche una montatura più leggera.
Credo che affermazioni così assolutistiche non siano molto corrette.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
......


Ultima modifica di LonNic il giovedì 16 ottobre 2008, 16:20, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
...e io pirla che pensavo di aver visto un sacco di belle foto deep fatte con un pentax 75 o un 80ED su una "volgavissima" eq6... :)

C'è spazio per tutto, no? Mica bisogna partire direttamente da Hubble. Anche perché voglio vedere un neofita a gestire tutta quella roba (io ci metterei un mese minimo) :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appunto. Quello che intendi te!
Per questo che ho detto che le parole erano le tue.

P.S. Meglio di un C11 su Losmandy, per fare deep serio, ci vuole un RCOS da 20" su Paramount. E come ccd ce ne sono di meglio del ST2000, dai.
Ogni soggetto richiede il suo strumento e ciò si scontra con le tasche di ognuno di noi, col tempo che possiamo dedicarci ecc. ecc. ecc.
Ettore era partito chiedendo informazioni un po' meno estreme.

P.P.S. Normalmente dopo le riprese è necessario elaborare i files ripresi, ripulirli, calibrarli, ecc. ecc.
Io devo lavorare, ho famiglia, ecc. per cui non posso essere 24 ore 24 a riprendere ed elaborare.
Una immagine mi porta via (nei ritagli di tempo) giorni di elaborazione e come me la maggior parte di coloro che fotografa il cielo.
Te dici che hai 2500 immagini riprese. Anche a una media (fra ripresa ed elaborazione) di una immagine al giorno (altrimenti è inutile dotarsi di strumenti validi se si lascia tutto grezzo) sono circa sette anni di riprese ed elaborazioni senza sosta. Complimenti!

P.P.S. Giustamente dici che si deve spiegare a chi non ha esperienza cosa significa fare riprese di nebulose, filtri, ecc. ma nel tuo primo post in cui dicevi: "L'attrezzatura è questa tutto il resto sono parole" non hai dato alcuna spiegazione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
Cita:
Appunto. Quello che intendi te!
Per questo che ho detto che le parole erano le tue.

P.S. Meglio di un C11 su Losmandy, per fare deep serio, ci vuole un RCOS da 20" su Paramount. E come ccd ce ne sono di meglio del ST2000, dai.


in realta' avrei voluto scrivere st10 e st8 ... ;)

Cita:
Ogni soggetto richiede il suo strumento e ciò si scontra con le tasche di ognuno di noi, col tempo che possiamo dedicarci ecc. ecc. ecc.
Ettore era partito chiedendo informazioni un po' meno estreme.


Dunque Ettore lo conosco anche di persona
e abbiamo discusso piu' volte ... proprio del setup.
mi sembra di capire che debba ancora decidere
se fare planetario o deep sky ... nella realta'
non si possono avere tutte e due le cose ...

il suggerimento che darei a Ettore e' quello
di prendere una eq6 e possibilmente provarla
e abbinare un ccd a doppio sensore ... ad un c8
con riduttore di focale
su astrosell usato ce ne sta uno a 1300 euro,
per esempio, ed e' un st7xme ... (stavo per prenderlo io)
meno di questo a mio parere non si puo' andare...

l'alternativa suggerita in lista di usare un ottantino
puo' andare anche bene per fare larghi campi


Cita:

P.P.S. Normalmente dopo le riprese è necessario elaborare i files ripresi, ripulirli, calibrarli, ecc. ecc.
Io devo lavorare, ho famiglia, ecc. per cui non posso essere 24 ore 24 a riprendere ed elaborare.
Una immagine mi porta via (nei ritagli di tempo) giorni di elaborazione e come me la maggior parte di coloro che fotografa il cielo.


concordo ... ecco i tempi che mi occorrevano col setup fotografico
1) andare in quota (in Sila) e ritornare: un'ora e mezza
2) montare, calibrare, fuocheggiare, allineare, bigourdan, bilanciare,
un'ora e mezza ...
3) riprese: non meno di 2 - 3 ore di ripresa, compresi flat, dark bias ecc. per un solo soggetto.
4) elaborazione: giorni e giorni e giorni ...(all'inizio), poi con due - tre ore
al max si ottengono discreti risultati ..

totale tempi: non meno di 9 ore per vedere a schermo un soggetto

al momento col dobson il tempo totale per fare le stesse
cose e' di 2 ore per osservare una ventina di soggetti... ma il visuale
e' un'altra storia ;)

Cita:

Te dici che hai 2500 immagini riprese. Anche a una media (fra ripresa ed elaborazione) di una immagine al giorno (altrimenti è inutile dotarsi di strumenti validi se si lascia tutto grezzo) sono circa sette anni di riprese ed elaborazioni senza sosta. Complimenti!


beh, se non ci credi
dai un'occhiata sul sito no ?
;)

http://www.lonnic.com/astro/

(occhio che quelle principali sono solo con l'atik ...)

guarda anche quelle fatte con la mx5c ...

http://www.lonnic.com/astro/mx5c_gallery.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Normalmente, vista la mia totale ignoranza in materia, cerco sempre di spiare i "grandi".
Qualche riscontro con diversa strumentazione; indicazioni annesse:
http://quasar.teoth.it/gallery/displayi ... fullsize=1
http://quasar.teoth.it/gallery/displayi ... fullsize=1
http://quasar.teoth.it/gallery/displayi ... fullsize=1
http://quasar.teoth.it/gallery/displayi ... fullsize=1
Facendo due conti, i costi vanno da umani a qualcosa in più di umani, ma sempre abbordabili in caso di passione seria, dove per umani intendo in relazione ad una attrezzatura valida in assoluto, quindi mai bassissimi.
Ciao e buona scelta
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23688
volendo un po' semplificare direi che non è possibile fare tutto e bene con un unico strumento,
non è possibile fare tutto e bene spendendo pochi soldi, non è possibile fare tutto e bene subito ma, soprattutto non è possibile definire in maniera oggettive il tutto e bene.

io penso che l'ideale sia avere qualcosa di grosso per il visuale deep (va benissimo, a mio avviso, un dob bello grosso, diciamo una ventina di pollici), qualcosa di corretto per la foto deep (per esempio il pentax 75 oppure un simpatico taka con il suo bel field flattener) e qualcosa di lungo per il visuale e foto hi-res (per esempio il c9.25).
poi, ovviamente, sensori di ripresa deep e hi-res, e qua non c'è che l'imbarazzo della scelta.

naturalmente, dob a parte, gli strumenti di ripresa vanno sostenuti e guidati e, quanto meno, occorre comprarsi una montatura con un errore periodico certificato inferiore al secondo d'arco e che sostenga, con tale precisione, magari pure il dob di cui sopra, no?

detto cio' poi bisogna fare i conti con le proprie tasche e se non sono eccessivamente profonde e piene allora si ritorna coi piedi per terra e, magari con qualche sacrificio ci si compra un bell'80ino apo (o semi apo) come diceva lead e un bel c8, a cui si aggiungono una webcam e una reflex digitale e, se si ha la predisposizione, ci si diverte per tutta la vita.
e si mette il tutto su una eq6 (ma va bene pure la heq5).

poi magari gendler le foto le fa un po' meglio ma chi se ne frega.

io la vedo così :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:

detto cio' poi bisogna fare i conti con le proprie tasche e se non sono eccessivamente profonde e piene allora si ritorna coi piedi per terra e, magari con qualche sacrificio ci si compra un bell'80ino apo (o semi apo) come diceva lead e un bel c8, a cui si aggiungono una webcam e una reflex digitale e, se si ha la predisposizione, ci si diverte per tutta la vita.
e si mette il tutto su una eq6 (ma va bene pure la heq5).

poi magari gendler le foto le fa un po' meglio ma chi se ne frega.

io la vedo così :D

Quotissimo!!
Cioè sappiamo benissimo tutti che un g11 o meglio una paramount è meglio di una eq6....
ma è anche vero che costa di più!
è come se uno sul forum chiedesse ma è meglio una fiat punto o una ford fiesta, e gli venisse risposto che entrambe fanno schifo e dovrebbe comperarsi minimo il bmw!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Grazie a tutti.

Non pensavo di leggere tanta roba.

Intanto avevo preso la HEQ5. Il prezzo era davvero ottimo, ma per la legge di Murphy, il furgone che la trasportava ha subito un attacco degli Apache ed è stata rubata.
Sfiga o Divina Provvidenza a parte (e non aggiungo altro nei confronti della gente che ha compiuto questo gesto) mi limiterò ad acquistare una montatura economica decente conscio di non poter raggiungere setup "astronomici" e poi sceglierò un paio di ottiche da usare una per il deep e una per i pianeti e magari fare anche qualche foto - anche mossa - solo per il gusto di dire l'ho fatta io.

In ogni caso sarà un setup superiore a quello che si poteva immaginare vent'anni fa che mi darà (e ne sono sicuro) molte soddisfazioni.

Intanto metterò da parte i soldi per comprarmi Hubble di seconda mano che è sicuramente migliore di un BRC250 Takahashi su GM4000 QCI e camera STL-11000CM-C2; ci avevo fatto un pensierino ;) ma ho il mutuo della casa da pagare.

Rinnovo la mia stima verso tutti Voi e scusate lo sfogo.
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010