1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 18:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
6,2 ... mi sa che sei al limite per quanto riguarda cieli comuni... per godertelo appieno o vai al buio serio oppure la spesa non vale l'impresa... imho...


Davide ha centrato appieno il problema! ;)

Io ho un dobson 200/1200 e avevo comprato un Orion Optiluxe 32, che va una meraviglia sul rifrattore, un po' meno sul dob, e non parlo di resa ottica in senso stretto, ma di altro.

Ovvero, il mio luogo "abituale" d'osservazione deep, è il mitico Monte Terminio :D dove, il cielo è sì meglio rispetto alla città (ci mancherebbe :roll:), ma l'inquinamento luminoso rimane comunque sensibile. In quelle condizioni il 32 mi schiarisce troppo il fondo cielo. Non solo, disponendo di un oculare 20mm da 84° viene da se che il campo reale fra i due oculari non è molto diverso, ma almeno nel 20mm il cielo è nero, o quasi ;)

Motivo per il quale sto seriamente pensando di vendere l'Orion, proprio perchè sotto i cieli che frequento, praticamente non lo uso, o meglio, non lo posso utilizzare. :cry:
Se sei interessato, fammi sapere prima che metta l'annuncio. Viene da sè che l'oculare è nuovo :P

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3512
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
scusate, una domanda probabilmente scontata e banale per voi ma non per me:
tutti questi oculari di lunga focale che avete citato, diciamo dai 26 ai 32 mm sono da 31,8 o da 2"?
un oculare di tale focale per avere un ampio canpio apparente, non inferiore ai 70°, deve essere per forza da 2"?
grazie :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 13:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27070
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Absolutely da 2 pollicioni :)
Almeno per me...
Sarebbe difficilotto avere 80° di campo apparente in un 30mm da 31,8 :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Una risposta definitiva ?
Il limite fisico (buco utile) di un barilotto da 31,8mm è un buco di 27mm, per barilotti da 50,8mm siamo invece sui 46mm di buco utile.
Un oculare ha un determinato campo apparente e dividendolo per i gradi contenuti in un radiante (57,3° ossia 360°/6,28 o anche l'angolo giro diviso 2pigreco) ottieni un numero che moltiplicato per la focale dell'oculare ti ritorna il "field stop", ossia il diametro del diaframma inserito nell'oculare che, va da sè, non può essere maggiore del buco utile massimo dei rispettivi barilotti.
Ad esempio un oculare da 13mm 100° ha un diaframma di 22,68mm, può essere tranquillamente realizzato con il barilotto da 31,8mm, un Ethos da 17mm 100° invece ha come field stop 29,67mm, un diaframma che non ci sta fisicamente nei 27mm disponibili del barilotto piccolo, quindi deve per forza essere realizzato con il barilotto da 2".
Se ti dicono che un oculare da 50mm 2" ha campo apparente di 60° non crederci !, dovrebbe avere un diaframma (field stop) di oltre 52mm che non ci sta nel suo barilotto.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra quelli citati, il Panoptic 24mm è con barilotto da 31.8mm, ma avendo un field-stop di 27mm è proprio al limite del barilotto.

Quello che "impone" l'uso del barilotto da 2" è proprio il diaframma di campo che nel caso in cui superi i 27mm non riuscirebbe ad essere usato su un barilotto da 31.8mm (la dimensione di 31.8mm è infatti il diametro ESTERNO del barilotto, poi bisogna considerare il suo spessore).

A proposito del pan24mm, visto che mi è appena arrivata la coppietta di questi oculari per la torretta, ho subito fatto un confronto diurno tra questo e il nagler 22T4, così, tanto per vedere qual'era la differenza nel campo reale inquadrato.
Ovviamente il nagler (82° e 31.1mm di field-stop) ha un campo reale maggiore: con il pan restavano fuori dal campo alcuni rami di un albero sulla destra e parte del tetto di una casa sulla sinistra :lol: .
Entrambi mostravano una bella distorsione delle linee orizzontali, anche questo abbastanza scontato anche se mi sarei aspettato un effetto meno pronunciato nel pan.
Appena tornerà il buio e il sereno farò il test vero sul campo :wink: .

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale oculare di lunga focale?
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
tuvok ha scritto:
overlap82 ha scritto:
[...]
Forse però per un utilizzo sporadico come il mio l' AFOV di 82° sarebbe (il condizionale è d'obbiligo) un po' sprecato
[...]


cambia prospettiva :D
forse l'AFOV da 82° renderebbe non sporadico l'uso!
potendoselo permettere il nagler secondo me è un must per un dob, magari si potrebbe provare anche un ethos di pari focale.....


ti diro', avendo in tasca 500 euro non li spenderei per il terminagler 31t5:
si tratta di un oculare corretto per la curvatura di campo ma non per il coma.
Sul mio dobson 16" f4.2 il coma era evidente.
Oltretutto se ci accoppi il correttore di coma televue (altra spesa...) la focale del tele aumenta del 15%, quindi invece di un 31 ti ritrovi con qualcosa tipo un 27mm, forse qualcosa meno.
Insomma, per i soldi che costa non mi ha fatto una buona impressione :-(
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi associo a quelli che ti han scritto che 31mm sono una focale troppo lunga e la pupilla d'uscita superiore a 6mm è troppo ampia (se però tu hai 15 anni mi rimangio tutto e comprati tranquillamente il Nagler 31 :shock: ). Meglio un qualcosa sotto i 25mm, AFOV scegli quello che vuoi :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3512
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
perfetto e chiarissimo per tutti quelli che mi hanno risposto...immaginavo qualcosa del genere, ecco perchè citavo il campo apparente
grazie :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010