1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 20:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L127 ha scritto:


Mamma mia, lo scritto del Tasselli, che ricordi!!! Ha fatto storia quella pubblicazione! :shock:

Ma sono l'unico che vede tutto concentrico?? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
L127 ha scritto:


Mamma mia, lo scritto del Tasselli, che ricordi!!! Ha fatto storia quella pubblicazione! :shock:

Ma sono l'unico che vede tutto concentrico?? :roll:

Il tuo è un f/6, quindi l'offset è molto inferiore. Anzi, probabilmente non è stato nemmeno impostato, tanto non si noterebbe più di tanto...
In un f/5 comincia ad essere già più importante. Il Vixen R200SS, se ben ricordo, è un f/4 e qui sì che l'offset diventa importante.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L127 ha scritto:
giuki84 ha scritto:
grazie luca!
In realtà, l'articolo conferma ciò che sostengo io:

L'aspetto finale delle ottiche quando collimate si può descrivere come segue:

Il secondario appare centrato rispetto al bordo interno del tubo del focheggiatore
L'immagine riflessa del primario appare centrata nel secondario
Il centro del primario appare centrato sul centro del focheggiatore sul secondario
L'immagine sul secondario del fondo del collimatore NON appare centrata né rispetto al bordo del tubo del focheggiatore né rispetto al secondario. Questo effetto sarà tanto più evidente quanto più è basso il rapporto focale e grande il diametro del primario.

A me dopo aver collimato l'ottica, la figura esce esattamente così....


Prego, figurati. Il problema è che io conoscevo un po' la teoria ma per la pratica sono un disastro :? ; devo mettere anche io le mani sul secondario del dobson e mi mette pensiero, vorrà dire che mi renderai il favore e ti disturberò se mi incasino :roll:

Luca


Non c'è problema!!Distrurbami pure quanto vuoi...

A Jupiter: innanzi tutto sono contentissimo che sei riuscito a montare il tubo, poi volevo ricordarti che il secondario l'ho montato impostando l'offset, quindi è normale che secondario e crociera siano sfalsati.
Per il resto, potrai seguire il topic per collimare al meglio le ottiche.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4329
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ti mando un jpeg del manuale dell'LXD55/75 che è un S/N con rapporto focale F4.

Come evinci dall'immagine è come dici tu.

http://forum.astrofili.org/userpix/1026_LXDCollimationsF4_1.jpg

Spero che anche questo aiuti.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010