tuvok ha scritto:
sono curioso di sapere qualcosa circa l'acclimatamento (acclimatazione? acclimatatismo? aclcimificazione?) dello strumento, anche solo per poter prendere in giro blackmore

Eheh Antò come sai il problema è oggettivo ma viene trattato come soggettivo, in quanto non tutti usano il telescopio allo stesso modo…
Dipende da tanti di quei fattori… Il periodo, la temperatura, come ricoveri il telescopio (se dentro casa, in sgabuzzini a temperatura ambiente, postazione fissa, ecc.), se di notte la temperatura scende molto, come usi il tele (visuale, riprese deep sky col riduttore, hires a lunga focale, ecc.).
Siccome non mi sono inventato nulla, ho prodotto il video delle piume, e le immagini delle piume dopo tot ore, vi posso garantire che la differenza di resa tra il tubo in temperatura e fuori temperatura è drammatica, sembra un’altra ottica.
Quindi la mia solita pappardella non è x denigrare il c9,25 che ho avuto ed apprezzato, ma per dare maggior attenzione e risalto a un problema che limita fortemente le possibilità di questo bel tubo. Se ci si attrezza con ventole ed estrattori e soprattuto in modo da tenerlo "fresco" è una vera bomba!
Se avessi potuto tenere il c9,25 ricoverato in un luogo fresco non penso proprio che l’avrei venduto!
Un tubo ottimo, per il prezzo in dollari. Per il prezzo in euro in Italia… bè…