1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 18:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pupilla d'uscita
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vediamo se ho capito bene .... quando la pupila d'uscita del tuo telescopio-oculare è uguale alla ampiezza della pupilla del tuo occhio, devi tenere l'occhio ben allineato nell'oculare perchè se sgarri di qualche mm perdi la visuale di ciò che stai osservando, se la pupilla d'uscita e ben minore di quella del tuo occhio non hai problemi di vedere nell'oculare tutto il campo visibile, se la pupilla d'uscita è ben maggiore di quella del tuo occhio allora perdi ......ehmmm che cosa? questo non lo ho capito
Chi mi aiuta?
Ciao Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Detto in parole povere la tua pupilla (che è appunto più piccola della PU) non riesce a catturare tutto il fascio di luce...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Roberto!

Non è esattamente così. Se la pupilla d'uscita è uguale alla pupilla del tuo occhio, puoi ancora girare il tuo occhio in tutte le direzioni senza problema. Non c'è un solo cono di luce. Infatti, ci sono innumerabili. Quando giri il tuo occhio, vedi un altro cono di luce, ma ancora colla stessa pupilla d'uscita e tutto il diametro del telescopio.

Non c'è un "punto" focale. Beh, esiste, ma si trova nel tuo occhio, dove tutta la luce è concentrata. Un telescopio in realtà ha un piano focale, e poi questo piano entra il tuo occhio etc. La pupilla d'uscita è la grandezza di questo piano. Se è più grande che la tua pupilla, una parte della luce è infatti bloccata ("vignettatura" dell'occhio). È come vedere con un telescopio più piccolo.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Pupilla d'uscita
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quale è dunque il motivo per cui, quando osservo con l'oculare Hyperion 21 mm 68° wide, :shock: montato su telescopio Meade ETX 125mm (focale 1900 mm), se non centro perfettamente il mio occhio (mia pupilla 5 mm) sull'oculare perdo la visuale :( ?
Grazie
Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si chiama parallasse.
Una cosa è "girare" l'occhio mantenendolo allineato all'asse ottico e un'altra spostarlo fuori dall'asse

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova a estrarre il pòaraluce in gomma dell'hyperion che di solito tutti tengono rivoltato sul bordo come un calzino, e vedrai che risolvi il tuo problema :D

A volte un'immagine spiega più di mille parole ;-)

Immagine

e questo spiega anche perchè gli hyperion vengono venduti con due tappi per la parte superiore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pupilla d'uscita
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
polouniversale ha scritto:
Quale è dunque il motivo per cui, quando osservo con l'oculare Hyperion 21 mm 68° wide, :shock: montato su telescopio Meade ETX 125mm (focale 1900 mm), se non centro perfettamente il mio occhio (mia pupilla 5 mm) sull'oculare perdo la visuale :( ?
Grazie
Roberto


No no, Roberto. Penso che non ho spiegato bene. Ecco i disegni che ho fatto (non sono 100% esatto, ma spero che capisci che voglio dire):

http://forum.astrofili.org/userpix/626_pupilla_1.jpg

Il disegno in cima mostra la situazione quando il tuo occhio è dritto davanti l'oculare. Il cono di luce (in giallo) arriva al tuo occhio anche dritto. Il piano focale (ligno rosso) è +/- uguale alla pupilla dell'occhio e allora non c'è nessuna perdita di luce.

Lagiù, vedi la situazione quando sposti il tuo occhio un pò più alto. Il cono di luce non è più quello che usce l'oculare dritto, ma è un altro cono di luce. Questo cono contiene sempre tutta la luce del tuo specchio ma arriva al tuo occhio sotto un altro angolo. La pupilla d'uscita resta la stessa e anche qui non c'è nessuna perdita di luce.

Il problema che hai è un fenomeno che si chiama "black out" o "kidney beaning". Questo è dipendente del disegno dell'oculare. Alcuni oculari sono più sensibili a questo che altri, independentemente della focale dell'oculare. Oppure, nel tuo caso sarà secondo me esattamente come Vicchio ha detto. Quando mette il tuo occhio troppo vicino all'oculare, non tutti i coni di luce possono arrivare all'occhio ed hai il "black out" quando sposti la testa via della posizione centrale. Questo è anche una ragione perchè un oculare spesso ha un paraluce: per tenere il tuo occhio alla distanza ideale.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23688
dai anche un'occhiata qua e qua

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
dai anche un'occhiata qua e qua

antonio


Ahaaaaa!!! Molto meglio che i miei tentativi! :lol:

Ben trovato!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi siete davvero fortissimi! Grazie in particolare ad Antonio e Peter i cui grafici mi hanno "illuminato" , Ganzo anche il consiglio di Vicchio.
Saluti a tutti
Roberto

_________________
Osservo con: Orion C8 Ritchey Cretien - W.O.110 (770mm) - EQ6 - Canon EOS 1000D (non mod) - Guida QHY5.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010