1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 20:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi montatura HEQ5
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Allora, per intenderci:

http://www.opticalvision.co.uk/images/p ... ge/612.jpg

la mia è la versione nera, ma cambia poco.

La testa è composta di due parti:
L'asse AR e l'asse DEC.

Si intersecano in un punto.

Ecco, quel punto da me balla, se tocco il telescopio trema tutto come un tavolino che non è in piano e gli devi mettere lo spessore sotto una gamba per pareggiarlo.

Non so se rendo l'idea di che problema ho.
Credo ci sia una vite li dentro, ma non so come smontare i due pezzi per stringerla.

Sapete aiutarmi?

_________________
Se qualcuno mi spiega come stazionare la HEQ5 osserverò e fotograferò con:

Celestron C8
Vixen VMC110L
HEQ5
Baader Planetarium Hyperion Zoom 8-24
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
immagino che questo succeda anche con la frizione bloccata.
Deve essere il cuscinetto reggispinta. Se non sei portato per il "bricolage" ti conviene far fare il lavoro a chi se ne intende. Se invece ti vuoi cimentare, devi operare "da dietro". svita il cannocchiale polare e guarda nell'alloggiamento. Dovresti vedere "un buco". :)
Attorno a questo buco, se ben ricordo, c'è una sorta di "tubo" che funge da vite. Devi avvitarlo in modo da eliminare il gioco.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Pilolli ha scritto:
mmm
immagino che questo succeda anche con la frizione bloccata.
Deve essere il cuscinetto reggispinta. Se non sei portato per il "bricolage" ti conviene far fare il lavoro a chi se ne intende. Se invece ti vuoi cimentare, devi operare "da dietro". svita il cannocchiale polare e guarda nell'alloggiamento. Dovresti vedere "un buco". :)
Attorno a questo buco, se ben ricordo, c'è una sorta di "tubo" che funge da vite. Devi avvitarlo in modo da eliminare il gioco.


Preferisco fare da me. Giusto per provare, poi se butta male rimedierò qualche buon uomo che me la sistemi :D :D

Come avvito un tubo? Pinze?

Ci vorrebbe qualche foto.... Chi vuol squartare la propria montature per fare felice me?

_________________
Se qualcuno mi spiega come stazionare la HEQ5 osserverò e fotograferò con:

Celestron C8
Vixen VMC110L
HEQ5
Baader Planetarium Hyperion Zoom 8-24
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010