mastro1 ha scritto:
Comunque, approfitto ancora della vostra esperienza: quali oculari mi consigliate per il deep sky? e poi, sono utili i filtri deepsky?
Oculari: difficile consigliare. Bisogna provare e riprovare perché servono diverse focali per i vari tipi di oggetti e diverse configurazioni di campo (più o meno stretto) a seconda dei gusti e del telescopio usato.
Per quanto riguarda le focali, tieni presente che ci sono oggetti deep molto estesi per i quali conviene usare bassi ingrandimenti (come appunto M31, ma anche molti ammassi aperti e molte nebulose diffuse); poi ci sono gli oggetti classici come i principali ammassi globulari o molte galassie, per cui si usano in genere 100 o 150 ingrandimenti; infine per gli oggetti piccoli come molte nebulose planetarie, ma anche galassiette oppure per entrare nei particolari degli oggetti di cui sopra, si usano spesso ingrandimenti più spinti, fino al limite del telescopio.
Per quanto riguarda il tipo di oculari, in base al campo apprente, considera che i grandangolari sono comodissimi (e offrono visioni molto immersive), ma costano molto e soffrono di aberrazioni se non sono di qualità; viceversa i plossl sono molto economici e se di buona fattura offrono visioni ottime e senza aberrazioni ma con un campo stretto; al limite gli ortoscopici ti danno un'immagine perfetta (incisione, contrasto, definizione) ma sembra di osservare dal buco della serratura...
Fabio