mauro_dalio ha scritto:
Io per un po' ho avuto un secondo SQM di un amico. C'erano 7-8 centesimi di differenza intorno a 20, ma sotto e sopra la differenza era di meno.
In una occasione più recente alcune letture mie e di Mar4ever coincidevano ancora meglio (1-2 centesimi).
In quanto alle fluttuazioni nelle letture c'è sicuramente un errore di ripetibilità, che è maggiore tabnto più il cielo è buio.
Ripetendo diverse volte le misure a 19, la misura è ripetibile con qualche centesimo. A 21.7 fluttua di più.
In teoria, se fosse uno strumento di misura degno di tale nome

, non solo le misure dovrebbero essere ripetibili, ma misure di strumenti diversi effettuate contemporaneamente sotto le stesse condizioni dovrebbero addirittura essere compatibili fra di loro. Cioe', prendendo i vari intervalli centrati +/- l'errore strumentale (o il sigma del campione) risultati dai diversi strumenti, essi dovrebbero tutti sovrapporsi almeno in un sottointervallo comune.
Questa e' la situazione ideale; poi sono d'accordo che per colpa dei vari fattori (airglow incluso) quella reale osservata probabilmente non sarebbe proprio questa...