1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 20:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 settembre 2007, 14:16
Messaggi: 143
Località: Bari
Ciao ragazzi!
Che ne pensate dello strumento in oggetto?Sarei tentato di prenderlo in sostituzione del newton 130, per "affiancare", come secondo strumento, il futuro dob da o 10 o 12". Come si comporta?Pensate possa valer la pena rinunciare al newton da 130 per questo rifrattore? attendo impaziente i vostri suggerimenti :wink:

_________________
Dobson Skywatcher Truss da 12"
Skywatcher ED100 Pro
Skywatcher MC90


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagino che procedi alla sostituzione per via della focale corta del rifrattore, vero? ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho l'Antares Marte che è il gemello.
Classico strumento da mordi e fuggi. Ti diverti sui campi stellari. Il cromatismo c'è e si vede. Io attualmente lo uso solo come tele di guida.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho il 120/600 e a parte un pò di cromatismo, che si allieva di molto con il fringe killer, mi trovo davvero bene!

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:
Posseggo da tempo un Antares 102 /500, col quale una volta effettuai un confronto "side by side" in terrestre con un Borg 77 ED.Pur tenendo conto della aleatorietà di un simile confronto, i due strumenti si equivalevano quanto ad incisione nei particolari, con un leggero , ovvio, cromatismo a sfavore del 102.Attualmente lo strumento è stato promosso a cannocchiale di osservazione sul mio spettroscopio solare Hirss2, dove il cromatismo non ha alcuna importanza (lo sferocromatismo, invece, si).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 settembre 2007, 14:16
Messaggi: 143
Località: Bari
grazie ragazzi, ho le idee già un po' più chiare.. ;)
per mirko: in realtà la focale corta la avrei già sul newton (650 mm), ma in sostanza avrei anche lo stesso "schema ottico" del dob...motivo per cui stavo pensando al rifrattore in oggetto. il rovescio della medaglia è che in alta risoluzione avrei una "perdita" in termini di prestazioni (sempre rispetto al newton 130), considerando che si tratta di un f5 acromatico...In termini di luminosità penso si equivalgano, in termini di "resa" sul largo campo penso che l'ago della bilancia penda verso il rifrattore (ovviamente correggetemi se sbaglio!).Tutto sommato, quindi, il dubbio rimane..!Cosa fareste voi al posto mio? ;)

_________________
Dobson Skywatcher Truss da 12"
Skywatcher ED100 Pro
Skywatcher MC90


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
a meno che tu non voglia uno strumento SOLO per bassi ingrandimenti da portare in giro o da usare come cercatore di lusso ti consiglierei di tenere il newton. Vince a mani basse in quasi tutti i campi tranne quello "da binocolo".


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 settembre 2007, 14:16
Messaggi: 143
Località: Bari
chiarissimo!era come sospettavo, quindi. :)
grazie 1000!

_________________
Dobson Skywatcher Truss da 12"
Skywatcher ED100 Pro
Skywatcher MC90


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010