1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 6:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo, Mirko. Non è possibile di vedere la coma con un rifra perchè non ce l'ha. La coma è una conseguenza dello specchio parabolico. La parabola è la sola forma che può riflettere la luce in un solo punto di focale. Se la luce viene di un solo lato. :!: Però, non c'è solo della luce che arriva allo specchio totalmente dritto. Ecco un disegno che ho fatto dei raggi di luce che non entrano il telescopio "dritto". Non è 100% esatto (non avevo molto tempo per farlo bene) ma vedi che voglio dire...

http://forum.astrofili.org/userpix/626_626_coma1_2_1.jpg

Se la parabola è più marcato (rapporto f più corta), questa errore sarà più grande.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In definitiva mi pare di capire che per discernere distorsione da astigmatismo, occorrono per forza di cose delle prove incrociate. Ovvero, lo stesso oculare su telescopi a schemi diversi, bel macello :roll:

Appurando, ad esempio, che veda "i gabbiani" con lo stesso oculare ma su un telescopio si e l'altro no, è colpa dell'oculare. Altrimenti del telescopio. Scusate la logica "Pascal-like" :), ma il mio cervello non funziona diversamente da un compilatore...!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione, Mirko. Ma generalmente l'astigmatismo dello specchio è quasi invisibile. Magari se hai una cella totalmente schifa e quando provi di fare hi-res (alti ingrandimenti). Ma altrimenti ne puoi essere quasi certo che tutto astigmatismo viene dell'oculare.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 10:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27068
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con il mio dob 12", a 500x con il Radian 3mm ho notato la figura di diffrazione di Arturo elongarsi a 90° passando dall'intra all'extra.

Si riconduce tutto questo al telescopio...!

Fino ai 300x non si nota...per fotuna!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 luglio 2008, 15:57
Messaggi: 76
Località: bari
ok ho cercato d capire la discussione ma l' unica cosa che ho capito è questa
Cita:
Certo, Mirko. Non è possibile di vedere la coma con un rifra perchè non ce l'ha. La coma è una conseguenza dello specchio parabolico. La parabola è la sola forma che può riflettere la luce in un solo punto di focale. Se la luce viene di un solo lato. Però, non c'è solo della luce che arriva allo specchio totalmente dritto. Ecco un disegno che ho fatto dei raggi di luce che non entrano il telescopio "dritto". Non è 100% esatto (non avevo molto tempo per farlo bene) ma vedi che voglio dire...

http://forum.astrofili.org/userpix/626_ ... a1_2_1.jpg

Se la parabola è più marcato (rapporto f più corta), questa errore sarà più grande.

Ciao!

Peter

cmq cercherò in internet qualcosa ....cmq grazie mille almeno ora sò che c'è da sapere :oops: :oops: :oops:
grazie ancora a tutti un neofita

_________________
neofita...molto neofita


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010