1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 6:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale CCD per astrometria/fotometria?
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti, vorrei avere un parere: sto iniziando ad interessarmi agli asteroidi, ed ho anche una mezza idea di cambiare camera CCD. Nel caso mi venisse voglia di fare un pò di astrometria (e/o fotometria), quale camera mi consigliereste (vorrei rimanere in un ambito di spesa di 1500 euro, anche nell'usato...). La camera che ho attualmente (MX5-C) ha i pixel rettangolari, va bene per iniziare?
Cosa pensate in questo senso dell'ST7? Ci sono accorgimenti da ricordare per l'usato di questo modello (per esempio modelli da evitare, accessori da comprare assolutamente...)

Grazie a tutti

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alex_acca ha scritto:
Cosa pensate in questo senso dell'ST7?

Una ST-7XME con sensore NABG di classe 2 costa nuova 2'160 euro ed a mio avviso sarebbe ideale per i tuoi propositi. Se vai sull'usato considera che, in ordine cronologico:

ST-7 ha la porta parallela

ST-7E sempre porta parallela, ma sensore più sensibile (nel blù soprattutto)

ST-7XE uguale alla ST-7E, ma con porta USB

ST-7XME porta USB e sensore con microlenti (più sensibile)

Ciascuna di queste è (era) disponibile in versione ABG o NABG (con o senza antiblooming). Per la fotometria è meglio la versione NABG perché più sensibile e con risposta lineare.

Di ciascuna di queste è (era) disponibile la versione con sensore di classe 1 o di classe 2. La versione di classe 1 ha meno difetti cosmetici, ma costa di più. Per i tuoi scopi va benissimo anche la versione di classe 2.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie! Erano le info che cercavo per districarmi nel mercato dell'usato! Se tutto va bene (leggi: quando sarò riuscito a racimolare i soldi...) verrà giù un bel pò d'acqua, preparatevi :lol: !

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010