1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 8:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: HELP - CCD a colori o monocromatico?
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un saluto a tutti,
sto ipotizzando, in un futuro non lontanissimo, l'acquisto di un CCD, che mi perpetta, dal mio sito cittadino (mag. limite: 4,5 - 5), di poter andare un po' più in profondità, nella fotografia deep-sky, rispetto alla Canon 350d modificata.
Premetto che il budget non troppo generoso, mi fa escludere CCD di marche blasonate come SBIG, StarLight, QSI etc, quindi prenderei in considerazione prodotti più economici, quali Atik e MagZero.

Siamo tutti d'accordo che il ccd monocromatico sarebbe l'ideale, in quanto più sensibile e quindi più adatto alle riprese in banda stretta. Quindi un possibile prodotto potrebbe essere il MagZero MZ2-Pro
http://www.otticasanmarco.it/MagZero_MZ-2PRO.htm
con risoluzione 1392X1040, pixel da 6,45 micron, e dimensioni sensore di 9mm x 6.7mm.

Ma poi, appena sopra ho visto il MagZero MZ8
http://www.otticasanmarco.it/MagZero_MZ-8.htm
a colori, 3032x2016, pixel da 7,8 micron, un'area utile 15mm X 23mm circa, e questo ha un po' destabilizzato le mie convinzioni monocromatiche, in quanto
-le dimensioni maggiori del pixel potrebbero, anche solo in parte, sopperire alla minor sensibilità (l'area di un pixel da 7,8micron è il 46% più grande di quella di un pixel da 6,45)
-Avendo dal mio terrazzino, una "finestra temporale" utile di circa 2-3 ore per fotografare un oggetto, riprendere direttamente a colori avrebbe enormi vantaggi, anziché dover fare riprese R-G-B.
-per le riprese in banda stretta, me la potrei cavare comunque con una in H-alfa ed una in O-III, e quest'ultima, arrivando nei calali verde e blu, e restando separati, mi darebbe più informazioni colore per costruire una immagine RGB completa
-la maggiore dimensione del pixel, forse si adatterebbe meglio al mio telescopio che ha una focale di 912mm (in realtà è un 1140mm con riduttore 0,8x)
-per ora non sono interessato a fare fotometria

Infine, questo CCD a colori, sarebbe un vero passo in avanti rispetto alla Canon?

Morale, sono molto indeciso.
Mi aiutate a fa luce sul dilemma?

Grazie a tutti,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Monocromatico!!
Il sensore a coori soffre sempre di una sensibilità minore a causa della matrice a colori interposta sulla griglia dei pixels.
Il colore da realizzare con le monocromatiche, anche se ti costringe a una procedura più lunga e laboriosa, ti regala una migliore qualità del colore e una maggiore sensibilità.
Poi se un domani decidessi anche di cimentarti con la fotometria, non avrai che da divertirti.
Buona la scelta della Magzero MZ2, stesso sensore della Starlight H9.
Anche le Atik non sono male per la fascia di prezzo che disponi tu.
Buona scelta.
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti dico la mia esperienza, poca, con la magzero8. Ce l'ho da febbraio ma causa meteo e impegni vari non sono ancora riuscito ad usarla a dovere. Prima fotografavo con una eos20d modificata, quindi la raffronto con questa.

Pro: raffreddata, 16bit di dinamica, "liveview" a PC per la messa a fuoco, possibilità di ripresa b/n con incremento della sensibilità rispetto alla modalità colore (ma perdita di dimensioni in pixel).

Contro: tenderebbe a ghiacciarsi il sensore, non è disponibile la visione attraverso un mirino stile reflex, n° pixel inferiori alle reflex (ovvio, sono più estesi).

Ho ovviato alle controindicazioni modificando il controllo della peltier (ho inserito uno step intermedio che dimezza la potenza, quindi la temperatura diminuisce gradualmente e la condensa ha il tempo di formarsi sul coldfinger e non sul CCD); per l'assenza del mirino è un fatto comune a tutti i CCD, ma l'esperienza passata con la reflex può lasciarti un po' spaesato.

Ho notato che: in modalità colore la camera non è molto più sensibile di una reflex, bisogna allungare le pose e questo è sicuramente possibile senza problemi grazie al raffreddamento. In modalità binning b/n la camera aumenta di sensibilità e mi ha permesso di riprendere le sfumature principali della nebulosa Iris già da un cielo medio come il tuo (mag 4,5 - 5)! E' meno sensibile all'inquinamento luminoso: nelle stesse condizioni la reflex restituiva un'immagine gialla, la magzero8 mi da un miglior contrasto del soggetto.

Io ci ho autocostruito una baionetta stile EOS per mantenere l'intercambiabilità con tutti i raccordi che già avevo e per recuperare un po' di apertura libera rispetto alla finestra con iR-cut che viene fornita di serie. In questo modo raccordo anche gli obiettivi fotografici canon che altrimenti sarebbero inutilizzabili.

Conclusione: è superiore a una reflex, ma non ti aspettare rivoluzioni di sensibilità; un CCD monocromatico potrebbe essere l'alternativa, ma per l'utilizzo che mi propongo io non ho mai avuto l'intenzione di investire tempo e denaro su filtri separati, ruote portafiltri, riprese distinte,...

Non hai una scelta facile dal momento che ha iniziato a circolare questa magzero8... :?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 11:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
monocromatico eros, io sono riuscito ad ottenere dei risultati da una postazione molto molto simile alla tua, anche se devi lavorare 2-3 sere per soggetto!

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie a tutti per le preziose opinioni e informazioni :wink:


Manuele, mi lascia un po' perplesso il problema del ghiaccio. La MZ2 Pro avrebbe il vantaggio di avere il controller esterno che probabilmente permette di andare in temperatura gradualmente, questo dovrebbe impedire alla condensa di formarsi. Ti chiedo un'altra cosa: rispetto alla Canon, il rumore è davvero quasi inesistente come si legge in internet? E hai mai provato a fare delle riprese in H-Alfa?

Kappe, un altro motivo che mi portava verso la MZ8 è che è supportata da Nebulosity2 sotto mac, non gli altri modelli purtroppo.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il problema del ghiaccio l'ho avuto, riprendo dalla pianura padana. Ho visto che la peltier raffredda come una scheggia e la condensa si ghiaccia ovunque: lasciando la camera in attesa per quasi un'ora il CCD poi si libera al 90% dal ghiaccio che si era formato, tranne per la zona perimetrale del CCD. Ho visto che procedendo gradualmente al raffreddamento la condensa si forma invece direttamente sul coldfinger lasciando il CCD pulito. Questa è la mia esperienza, sul forum internazionale delle QHYCCD c'è chi non ha nessun problema di questo genere: credo dipenda dal tasso di umidità della zona geografica in cui si opera.

Si, il rumore rispetto alla Canon è molto inferiore: compaiono solo alcuni hot pixel che possono venire rimossi già in fase di ripresa dal software. Se d'estate la Canon soffre del rumore, sulla mag8 le immagini sono molto pulite.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate se mi infilo nella discussione, ma interessa anche a me: nessuno finora ha dato dei pareri sulle Atik citate da eros. Qualcuno ha delle esperienze in merito? Grazie

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010