1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 8:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come è stato detto il crepuscolo astronomico viene per convenzione definito quando il sole è 18° sotto l'orizzonte.
Ovviamente in estate alle latitudini elevate questo valore può non essere mai raggiunto in quanto l'eclittica tende ad essere quasi parallela all'orizzonte per cui il sole scompare ma resta pochi gradi sotto l'orizzonte.
Per sapere quando il sole è sotto i 18° è necessario un programma che calcoli la sua posizione altazimutale per un dato luogo oppure usare delle tabelle che si trovano in rete che danno l'ora dell'inizio e della fine del crepuscolo astronomico.
Per le medie latitudini (Firenze o comunque centro nord) puoi fare affidamento sulle effemeridi del sole sul mio sito oppure scaricare il programma Luna che calcola le tabelle per qualsiasi postazione. (anch'esso lo trovi sul mio sito in firma)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Una curiosità: oltre ai fattori astronomici non ci sono anche fattori di tipo atmosferico? Con l'umidità la diffrazione dovrebbe essere maggiore e quindi maggiore la luce diffusa. Forse è un effetto trascurabile?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 7:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
L'effetto non è trascurabile, il problema è che per tenerne conto bisognerebbe imbarcarsi in una tale mole di calcoli che non ne vale la pena. Minuto più minuto meno, se mettiamo in gioco anche la personale acutezza visiva ogni discorso cadrebbe nel vuoto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In ogni caso però si può fare una previsione spannometrica:
la terra fa un giro in 24 ore, quindi il sole percorre:
360°/24=15°/h
Sapendo che il crepuscolo astronomico in media è a -18° allora:
360°:24=18°: x
x=1.2h=1h e 12m
quindi prendendola un po' alla larga, un'ora e mezza dopo il tramonto c'è il crepuscolo astronomico.

Truc e branca. :-D

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non va bene questo calcolo perché funziona solo all'equatore, dove il Sole tramonta e sorge con un angolo perpendicolare all'orizzonte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
Al limite bisognerebbe dividere quel risultato per il cos(latitutide). Meglio consultare sennò un buon Almanacco che riporta i valori dei 3 crepuscoli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ricci ha scritto:
Al limite bisognerebbe dividere quel risultato per il cos(latitutide). Meglio consultare sennò un buon Almanacco che riporta i valori dei 3 crepuscoli

Naturalmente il mio voleva essere un metodo alla buona, nulla di particolarmente preciso.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 13:48
Messaggi: 115
Località: Pianezza (TO)
Ma so con certezza che la notte astronomica inizia quando il sole è a - 18 gradi circa, dopo di che nulla cambia.
Se hai problemi di inquinamento luminoso il mio consiglio è usare una fionda(scherzo)ma non sarebbe male come idea.
Sui giornali poi "Arrestati astrofili che distruggevano le illuminazioni cittadine".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://wave.surfreport.it/almanacco_cal ... amonto.php


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010