1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 8:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quando un allineamento è buono?
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando un allineamento è buono? L'altra sera ho sistemato la strumentazione in campagna per fotografare. Allinea che riallinea, tempo e tempo, ma il risultato era sempre lo stesso: a 762mm di focale, con il newton, senza bigourdan e senza autoguida, (quindi semplicemente con il cannocchiale polare) il massimo di posa che riuscivo a fare per evitare il mosso da "strisciata" era di 1 minuto (per poi arrivare a 3 minuti con 300 di focale, con il Sigma APO 70/300). Due domande:

1) Posso pretendere molto di più dal mio allineamento o va abbastanza bene?

2) Per usare l'autoguida devo affinare l'allinemento o va bene già così? Perchè l'ultima volta che tentato di guidare (dal balcone, senza vedere la polare, con un bigourdan alquanto casereccio), dopo pochi minuti la stella è scappata via!

Vi ringrazio in anticipo per le risposte.

Ciao!

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe intanto dovresti appurare se si tratta di errore di messa in polare o di errore periodico della montatura.
O entrambi.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raffaele Castellano ha scritto:
Bhe intanto dovresti appurare se si tratta di errore di messa in polare o di errore periodico della montatura.
O entrambi.


Escludiamo la prima: la polare era centrata bene!

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
3 minuti a 300mm non mi sembra malaccio...
L'autoguida riesce a correggere un errore di stazionamento anche non proprio piccolo, ma avrai rotazione di campo tra uno scatto e l'altro se l'errore di stazionamento è grave.
Io direi che la tua prossima mossa potrebbe essere il procurarti un sistema di guida, magari anche ad occhio col reticolo, ma ad elevati ingrandimenti sopra i 200x.
Prova con una webcam con iris, se ti interessa ti spiego come mettere i parametri nella sezione autoguida di questo software.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
ops, ma ce l'hai l'autoguida :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
3 minuti a 300mm non mi sembra malaccio...
L'autoguida riesce a correggere un errore di stazionamento anche non proprio piccolo, ma avrai rotazione di campo tra uno scatto e l'altro se l'errore di stazionamento è grave.
Io direi che la tua prossima mossa potrebbe essere il procurarti un sistema di guida, magari anche ad occhio col reticolo, ma ad elevati ingrandimenti sopra i 200x.
Prova con una webcam con iris, se ti interessa ti spiego come mettere i parametri nella sezione autoguida di questo software.


No no per l'autoguida ci sono. Ho un rifrattore da 700mm e la LPI (per quel che può fare), usando PHD. Ripeto: per quanto riguarda lo stazionamento è apposto eccome. La mia domanda era semplicemente se con uno stazionamento col cannocchiale polare devo pretendere di più o si tratta solo di affinare la tecnica!

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
ehm, ma tu hai detto che l'ultima volta non avevi la polare nel cannocchiale.
Se ce l'hai nel cannocchiale, nel punto giusto, dovresti essere tranquillo con l'autoguida in funzione.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
ehm, ma tu hai detto che l'ultima volta non avevi la polare nel cannocchiale.
Se ce l'hai nel cannocchiale, nel punto giusto, dovresti essere tranquillo con l'autoguida in funzione.


Si l'altra volta! Questa volta no, è collimato eccome :D

Quindi vado su sicuro con l'autoguida, la prossima volta 8)

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
ndrearu ha scritto:
jasha ha scritto:
ehm, ma tu hai detto che l'ultima volta non avevi la polare nel cannocchiale.
Se ce l'hai nel cannocchiale, nel punto giusto, dovresti essere tranquillo con l'autoguida in funzione.


Si l'altra volta! Questa volta no, è collimato eccome :D

Quindi vado su sicuro con l'autoguida, la prossima volta 8)


Si si, io c'ho messo quasi 2 anni a farla andare....prima la vesta poi la st4..che si è rotta, ma io sono da rinchiudere :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2032
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
ndrearu ha scritto:
jasha ha scritto:
ehm, ma tu hai detto che l'ultima volta non avevi la polare nel cannocchiale.
Se ce l'hai nel cannocchiale, nel punto giusto, dovresti essere tranquillo con l'autoguida in funzione.


Si l'altra volta! Questa volta no, è collimato eccome :D

Quindi vado su sicuro con l'autoguida, la prossima volta 8)


Si si, io c'ho messo quasi 2 anni a farla andare....prima la vesta poi la st4..che si è rotta, ma io sono da rinchiudere :oops:


non sei il solo...

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010