1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 7:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10649
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
così a naso quoterei Marco Bracale ... ( guarda le sue foto Astroferlazzo - le fa con un mak127 ... - e, per parlare di ottantini, ci sono in giro fior di foto deep).
giusto anche il consiglio moderato di Giovanni.

a tutti gli altri: ricordiamoci che astroferlazzo è un ragazzino ( non ricordo quanti anni abbia, ma dubito che arrivi a 14... altro che c11 Mauri' :) )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sono d'accordo con Emiliano... ;)
Spendere troppi soldi quando il tele è poco sfruttato è solo un peccato. Secondo me il momento di cambiare il telescopio è quando sei sicuro di poter dire: ok, più di questo con quello che ho non posso fare. Questo puoi farlo solo dopo aver tirato fuori tanti e tanti risultati soddisfacenti.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 8:40 
AstroFerlazzo ha scritto:
beh si io amo e amerò sempre astrofotografia su luna e pianeti non deepsky
AF

Qua si parla più che altro di far capire a Giulio la differenza tra un telescopio ben fatto e la solita cinesaglia plasticosa con montature al limite dell'usabilità anche per il visuale.
Siamo sicuri che Giulio voglia dedicarsi a fotografare Luna e pianeti perchè davvero è quello che gli piace fare, o magari semplicemente non ha ancora mai "assaporato" il piacere di stare sotto ad un cielo scuro, anche a riprendere?
Col suo budget comunque non potrà fare grandi cose in astronomia, poichè la metà se ne deve andare per una webcam decente...
sicuramente un Mc127 è la macchina più indicata per la ripresa planetaria,
ma siamo sicuri di voler "relegare" un astrofilo in erba, di soli 15 anni, al ruolo esclusivo ed assolutamente limitativo (per quanto può offrire questo bellissimo hobby...) di planetary imager, senza avergli dato la reale possibilità di "annusare" ciò che si può fare, anche con un 80ino, sia in visuale che in fotografia, magari andando sotto ad un buon cielo buio?
Probabilmente, anzi, indubbiamente il consiglio migliore dato è quello di pensare per ora solo ad una buona montatura, tenendo lo stesso tubo...
anche perchè, come già detto, le "soluzioni bundle", di telescopio+montatura+accessori, il tutto "pronto all'uso", sono prodotti per principianti.
Con quel budget li può prendere una montatura buona, che può accompagnarlo per anni.
Il resto, ossia spendere tutto il salvadanaio ogni anno per una cinesaglia un po' più grande, è tutto un "vorrei ma non posso", che se può anche funzionare degnamente in visuale, in fotografia è davvero una pessima strada, e che se facciamo bene i conti, alla fin è molto più costosa....


Ultima modifica di Fede67 il giovedì 4 settembre 2008, 8:43, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
emiliano.turazzi ha scritto:
...cut...

a tutti gli altri: ricordiamoci che astroferlazzo è un ragazzino ( non ricordo quanti anni abbia, ma dubito che arrivi a 14... altro che c11 Mauri' :) )


Ah, be' allora basta picchiare i genitori che lo assecondano: in questo caso concettualmente la differenza tra playstation 3 e il tele più grosso si livella molto, come vedere M 13 con un ottantino e un 10" dalla spiaggia di Rimini mentre fanno i fuochi artificiali. :lol:
Io sarei ancora più drastico: sfrutta quello che hai e quando ci hai tirato fuori il massimo possibile ne riparliamo.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Col suo budget comunque non potrà fare grandi cose in astronomia, poichè la metà se ne deve andare per una webcam decente...


Forse una webcam decente la trovi con molto, molto meno ma a parte questo sono in linea di massima d'accordo a chi ti dice di cambiare la montatura e continuare a spremere il tubo che possiedi per un altro po' di tempo.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 10:16 
Si, è vero, ci sono le SPC900 già modificate col filtro IR/UV ed il barilotto in metallo, sui 150 euro nuove...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io seguirei i consigli di Marco Bracale, quando poi sarai arrivato al suo stesso livello (in quanto a foto planetarie intendo) potrai scegliere da solo il prossimo strumento :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 9:57
Messaggi: 199
Località: Trecastagni (Catania)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io cercherei una vesta pro e una eq5 motorizzata (te la cavi forse anche con meno di 400 euro sull'usato). Poi farei lavorare quel 130 come si deve curando e affinando i minimi dettagli sia in fase di stazionamento (meno correzioni fai con la pulsantiera durante l'acquisizione e meglio è) sia in fase di acquisizione e infine in fase di elaborazione. Insomma devi fare esperienza!
Poi in seguito potresti pensare all'acquisto di un telescopio + performante.

_________________
Alessio

"Duc in altum"

- Newton Skywatcher 200/1000
- Eq6 Skyscan Pro V 3.21
- Binocolo 7x50 (japan)
- Binocolo 10x50 (lidl)
- Webcam Philips Vesta Pro Scan
- Canon Eos 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
grazie ragazzi per l'immediate risposte , Ciao a tutti ragazzi , pensando bene ieri sera [verso le 4 di notte eheh non avevo sonno] su quale telescopio prendermi..mi è sorto un dubbio.

Mi prendo questo però a Dicembre 2008 :
http://www.otticasanmarco.it/Galaxy2ev.htm
O mi raccolgo ancora io soldi e prendo questo però a Marzo 2009 :
http://www.otticasanmarco.it/c8sgtxlt.htm


Cosa mi consigliate?

Grazie

AF

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
...di leggere i consigli del forum... :D

Io ho capito a mie spese (in tutti i sensi) che prendere un telescopio "alla cieca" può essere assai doloroso :roll:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010