AstroFerlazzo ha scritto:
beh si io amo e amerò sempre astrofotografia su luna e pianeti non deepsky
AF
Qua si parla più che altro di far capire a Giulio la differenza tra un telescopio ben fatto e la solita cinesaglia plasticosa con montature al limite dell'usabilità anche per il visuale.
Siamo sicuri che Giulio voglia dedicarsi a fotografare Luna e pianeti perchè davvero è quello che gli piace fare, o magari semplicemente non ha ancora mai "assaporato" il piacere di stare sotto ad un cielo scuro, anche a riprendere?
Col suo budget comunque non potrà fare grandi cose in astronomia, poichè la metà se ne deve andare per una webcam decente...
sicuramente un Mc127 è la macchina più indicata per la ripresa planetaria,
ma siamo sicuri di voler "relegare" un astrofilo in erba, di soli 15 anni, al ruolo esclusivo ed assolutamente limitativo (per quanto può offrire questo bellissimo hobby...) di planetary imager, senza avergli dato la reale possibilità di "annusare" ciò che si può fare, anche con un 80ino, sia in visuale che in fotografia, magari andando sotto ad un buon cielo buio?
Probabilmente, anzi, indubbiamente il consiglio migliore dato è quello di pensare per ora solo ad una buona montatura, tenendo lo stesso tubo...
anche perchè, come già detto, le "soluzioni bundle", di telescopio+montatura+accessori, il tutto "pronto all'uso", sono prodotti per principianti.
Con quel budget li può prendere una montatura buona, che può accompagnarlo per anni.
Il resto, ossia spendere tutto il salvadanaio ogni anno per una cinesaglia un po' più grande, è tutto un "vorrei ma non posso", che se può anche funzionare degnamente in visuale, in fotografia è davvero una pessima strada, e che se facciamo bene i conti, alla fin è molto più costosa....