1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 7:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 11:43 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 11:47 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 11:52 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 11:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27068
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tengo a precisare che Nagler 7 e Pentax di vicine focali non ne ho mai messi in quelle occasioni.

Piuttosto il Nagler 4.8 Tyoe 1 è stato puntualmente schiacciato da un Ortho 6 della Unitron.

So soddisfaziooon :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
zandor ha scritto:
Il campo ristretto degli ortho non è influente cosi' tanto se usi la torretta tanto è che qunado uso gli erfle japan da 25, (quelli che hai usato tu)sulla bino che hanno piu' di 60° di campo, non vedo una diffrenza cosi' abissale come campo, vedo anche che gli ortho della kasai quelli di Ts per intenderci non sono molto inferiori ai Baader, quindi il top sono i Go ma anche i Kasai se vuoi risparmiare sono ottimi, io insisto per luna e planetario sulla bino gli ortho non li batte nessuno, e anche se il campo è ristretto ma non come puo' sembrare in mono è sufficiente per garantire un tempo adeguato alla visione....naturalmente è una mia opinione. :wink:

Ciao, Ivan.

Grazie per il tuo prezioso intervento! :wink:

Un paio di curiosità: ma il "salto in alto" nelle prestazioni che ho avvertito quando hai sostiuito gli erfle japan 25mm con i Baader GO 18mm sul tuo Taka + torretta, tu lo noti anche quando fai la stessa cosa sul tuo dobson? E poi: quanto si discosta come qualità e quantità dei dettagli percepibili e come incisività il Taka + torretta + Baader GO 18mm rispetto al tuo dobson + torretta + Baader GO 18mm, ad esempio nell'osservazione di Giove o della Luna? Immagino che sia anche la qualità del tuo Taka a fare la differenza, ma vorrei capire quanto questa qualità "pesa" sul totale...! :wink:

Grazie ancora e cieli sereni!

Mauro (alias Magenta74)

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
mauro_dalio ha scritto:
Io ho un TMB 5 mm. Qua trovi qualche informazione in più:
http://autocostruttori.blogspot.com/200 ... ax-14.html

Detto questo il 5 mm nel dobson secondo me non è comunque il massimo (visto che quello cerchi). Furoi asse è più comatoso". Ho un Nagler 7 che va meglio (e il Nagler non sarebbe fatto per l'altissima risoluzione) e addirittura i pentax vanno così bene che li uso per cercare lo sweet spot (il punto di perfetta collimazione) e per riportarlo al centro. Con i burgess il come intrinseco dell'oculare (nel F/4,5) si mescola con quello del telescopio.

Io penso che dovresti, se proprio vuoi, scegliere oculari che sono ottimizzati per l'alta risoluzione (sacrificando campo, EP, prezzo ecc.). Comunque aspetta che ci troviamo. Molto potrebbe anche dipendere dalla torretta e dall'estrattore di fuoco che non è detto che con strumenti F/5 vada bene tanto quanto in uno strumento con cono di luce più chiuso e senza estrattore di fuoco.

Facciamo una prova: torretta in mono con un Pentax e senza torretta con altro pentax stesso ingrandimento.

Ciao, Mauro.

Grazie anche a te per il tuo prezioso intervento! :wink:

Da quanto mi hai detto, la mia idea di sacrificare la comodità in favore della qualità per le osservazioni in alta risoluzione sembrerebbe sensata...! E quindi gli ortoscopici parrebbero la scelta migliore in tal senso...!

Per quanto riguarda la mia torretta, sappi che è ottimizzata per i newton con rapporto focale spinto, quindi anche per i dobson come il mio e pure come il tuo (parola di Russ della Denkmeier!). Infatti, l'OCS è da 2" invece che da 1,25", per cui non ha nessun problema a "catturare" tutto il cono di luce in telescopi di questo tipo! E poi si vede che tutto il complesso è realizzato prestando molta attenzione alla qualità! :wink:

Comunque, quando ci vedremo (spero presto!) faremo tutti i dovuti test! Ok? :wink:

Grazie ancora e cieli sereni!

Mauro (alias Magenta74)

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Vale75 ha scritto:
Se hai pazienza..........come me ormai, mi arriveranno insieme all'agognata denk, proprio i 2 baader go 12,5 per i pianeti.

Ciaoo!!

Ciao, Vale.

Vedo che la tua scelta di abbinare 2 Baader GO 12,5mm per l'osservazione di pianeti e Luna (oltre ai 2 Panoptic 24mm che hai già scelto per l'osservazione degli oggetti deep-sky) ha preceduto la mia...! Speriamo di azzeccarci scegliendo questa configurazione...! :wink:

Comunque, cercherò di portare pazienza e di non acquistare nulla (spero di riuscirci...!) fino a quando non ti arriveranno e mi dirai come funzionano i Baader GO 12,5mm sul tuo dobson + torretta Denk! :wink:

Nel frattempo, vedrò di postare quanto prima (forse già stasera o domani) le mie impressioni e qualche foto della mia torretta Denk con OCS 2" e PxS dual arm (scusami ancora se non l'ho fatto finora...)!

Cieli sereni!

Mauro (alias Magenta74)

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
mauro_dalio ha scritto:
PS mi sono ricordato che ho avuto un Ortoscopico Unitron da 9 mm. impiazzato con il Pentax XL10.5 senza perdita di risoluzione con il vantaggio del campo maggiore (è vero che con il dobson serve).
Aspetta Mauro aspetta... anche perchè poi ti faccio anche vedere qualche altra cosa che riguarda Steve....

Mauro, certo che vuoi farmi stare sulle spine, eh?! :wink:

Va bene: vedrò di trattenermi dal fare acquisti prima di esserci incontrati e aver fatto qualche test...! :lol:

Cieli sereni.

Mauro (alias Magenta74)

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Magenta74 ha scritto:
Vale75 ha scritto:
Se hai pazienza..........come me ormai, mi arriveranno insieme all'agognata denk, proprio i 2 baader go 12,5 per i pianeti.

Ciaoo!!

Ciao, Vale.

Vedo che la tua scelta di abbinare 2 Baader GO 12,5mm per l'osservazione di pianeti e Luna (oltre ai 2 Panoptic 24mm che hai già scelto per l'osservazione degli oggetti deep-sky) ha preceduto la mia...! Speriamo di azzeccarci scegliendo questa configurazione...! :wink:

Comunque, cercherò di portare pazienza e di non acquistare nulla (spero di riuscirci...!) fino a quando non ti arriveranno e mi dirai come funzionano i Baader GO 12,5mm sul tuo dobson + torretta Denk! :wink:

Nel frattempo, vedrò di postare quanto prima (forse già stasera o domani) le mie impressioni e qualche foto della mia torretta Denk con OCS 2" e PxS dual arm (scusami ancora se non l'ho fatto finora...)!

Cieli sereni!

Mauro (alias Magenta74)


La spedizione e' prevista per la prossima settimana, quindi a meta' settembre spero di avere il tutto.
Intanto per schiacciare la tristezza, ho comprato anche un oculare economico...........si chiama ethos 13, dovrebbe essere tipo di quelli in dotazione al telescopio della de agostini.

Io ho raddoppiato, con altro usato., il pan 22 (nn piu' in produzione), mentre e' sbab che aspetta i 2 pan 24.

Quando ci incontreremo, tra pan 24 e 22 e doppio ethos13 sulla denk.............si faran faville!!! :shock: :shock:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010