mauro_dalio ha scritto:
Io ho un TMB 5 mm. Qua trovi qualche informazione in più:
http://autocostruttori.blogspot.com/200 ... ax-14.htmlDetto questo il 5 mm nel dobson secondo me non è comunque il massimo (visto che quello cerchi). Furoi asse è più comatoso". Ho un Nagler 7 che va meglio (e il Nagler non sarebbe fatto per l'altissima risoluzione) e addirittura i pentax vanno così bene che li uso per cercare lo sweet spot (il punto di perfetta collimazione) e per riportarlo al centro. Con i burgess il come intrinseco dell'oculare (nel F/4,5) si mescola con quello del telescopio.
Io penso che dovresti, se proprio vuoi, scegliere oculari che sono ottimizzati per l'alta risoluzione (sacrificando campo, EP, prezzo ecc.). Comunque aspetta che ci troviamo. Molto potrebbe anche dipendere dalla torretta e dall'estrattore di fuoco che non è detto che con strumenti F/5 vada bene tanto quanto in uno strumento con cono di luce più chiuso e senza estrattore di fuoco.
Facciamo una prova: torretta in mono con un Pentax e senza torretta con altro pentax stesso ingrandimento.
Ciao, Mauro.
Grazie anche a te per il tuo prezioso intervento!
Da quanto mi hai detto, la mia idea di sacrificare la comodità in favore della qualità per le osservazioni in alta risoluzione sembrerebbe sensata...! E quindi gli ortoscopici parrebbero la scelta migliore in tal senso...!
Per quanto riguarda la mia torretta, sappi che è ottimizzata per i newton con rapporto focale spinto, quindi anche per i dobson come il mio e pure come il tuo (parola di Russ della Denkmeier!). Infatti, l'OCS è da 2" invece che da 1,25", per cui non ha nessun problema a "catturare" tutto il cono di luce in telescopi di questo tipo! E poi si vede che tutto il complesso è realizzato prestando molta attenzione alla qualità!
Comunque, quando ci vedremo (spero presto!) faremo tutti i dovuti test! Ok?
Grazie ancora e cieli sereni!
Mauro (alias Magenta74)