1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 0:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 19:22 
In reltà non c'è alcuna necessità di "coprire tutte le focali"...
dopo un po' di esperienza col proprio strumento e col proprio cielo, si riesce a capire quali sono gli ingrandimenti che si usano più spesso, con che schema ottico e con che campo.
Alla fin fine ci si trova ad usare sempre i soliti 2 o 3 oculari, ed il resto rimane a far polvere.
Io per esempio prenderei per il mio 66ED lo Zoom Nagler 2-4 e manderei in pensione l'HR da 2,5mm...
ma non prenderei uno zoom a focale maggiore, perchè con mio 9mm SWA ed il mio 17mm ultra flat ottengo ciò che voglio, con un bel campo ed ottima luminosità...
ed ogni tanto, quando il cielo lo merita, monto un plossl 32 Televue...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho lo zoom Hyperion, che considero ottimo.
Ha ragione Fede quando dice che usa solo due oculari, ma lo zoom aiuta molto a scegliere l'ingrandimento ottimale per ogni oggetto.
Insomma, io del mio zoom sono ormai un fan sfegatato :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 23:21
Messaggi: 102
Località: Verona
E uno zoom come l'hyperion.. su un dobson è proprio pessimo o ha un campo sufficiente?

_________________
Dobson GSO 8"
Oculari: Celestron OMNI 9mm, SP 25mm, K 25mm e K 9mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo preso uno Zoom WO perché come diceva Fede non avevo esperienza e volevo capire quali oculari usare; come seconda scelta, perché non volevo portarmi appresso le valigette di oculari; terzo perché sono pigro e non voglio cambiare continuamente oculare.
Dapprima usavo solo la focale massima (22.5mm, equivalenti a 28x sul mio tele) e minima (7.5mm, equivalenti a 83x), poi ho imparato ad usare le focali intermedie a seconda dell'oggetto e del seeing. Per esempio se osservi ammassi uno zoom è una manna: a seconda dell'ammasso puoi scegliere l'ingrandimento migliore. Ci sono ammassi aperti molto grandi, e ammassi globulari molto piccoli. Alcuni ammassi aperti sono veramente estesi, altri meno: il fatto di poter variare l'ingrandimento ti permette di vederli tutti al meglio.
Come qualità di immagine devo dire che non ho visto differenze con gli equivalenti oculari a focale fissa, anche tra marche blasonate.
Per spingere sugli ingrandimenti ho successivamente optato per un WO UWAN 4mm che con 82° di campo mi permette di seguire agevolmente l'oggetto.
Per le stelle doppie prenderò un altro oculare da 250x-300x e questa sarà la mia dotazione completa: un altro astrofilo, a seconda dei suoi interessi (es. pianeti) avrebbe optato per un Nagler Zoom 2-4 oppure per un Nagler 2.5 da 82°; dipende dal lavoro che vuoi fare.
In buona sostanza a mio avviso lo zoom ha senso in funzione degli oggetti che prediligi, altrimenti due-tre oculari fissi ben scelti sono sufficienti. Come qualità di immagine rispetto ai normali oculari oramai sono quasi allo stesso livello: si forse un palato fine noterebbe la differenza ma io non sono tra questi. La comodità però è impareggiabile.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16169
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come in tutte le cose, dipende, dipende dalle preferenze personali.
Per quanto riguarda me, sul barile utilizzo preferenzialmente oculari a focale fissa, 30, 18 e 12,5 mm tutti a grande campo, oltre (più raramente) ad uno zoom 8-5 mm, tutto ciò perché come ha detto Fede, si accordano perfettamente con il dobson, il cielo e gli oggetti che preferisco; mentre per il nano (setup da aereo) uso solo zoom 2-4, 5-8 e 8-24 mm ed un fisso da 40 mm come cercatore, tutte questa disponibilità di focali ti dà flessibilità sugli ingrandimenti, utile quando ti trovi sotto molti cieli diversi, ogniuno con i suoi pregi e difetti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:06
Messaggi: 147
Località: Rimini
Ciao,
è un anno che non scrivo, forse qualcuno si ricorderà di me...(almeno spero) e colgo l'occasione di salutare tutti.

Intervengo perchè sono un grande sostenitore degli oculari zoom, principalmente per la loro estrema comodità.

Io posseggo il Nagler zoom 3-6 ed un raro Swarovsky zoom 7.7-23.1.

Con 2 oculari copro tutti gli ingrandimenti di cui ho bisogno(telescopio con focael 800mm) e posso assicurare che la qualità (almeno in questi 2 zoom) è eccellente.

batti38

_________________
--L'anello più debole è anche il più forte: Spezza la catena!--

www.webalice.it/batti38m1


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Batti,

un caloroso bentornato :D :D !
Come non ricordare i tuoi due zoom?!
Il tuo nagler 3-6 è stato il primo oculare con scritte verdi in cui ho messo l'occhio....

Mannaggia a te e alla strumentite!! :lol: :lol:

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:06
Messaggi: 147
Località: Rimini
Ciao Sbab,

grazie tante del bentornato...mi ricordo quando guardavi nel mio zoom :)

_________________
--L'anello più debole è anche il più forte: Spezza la catena!--

www.webalice.it/batti38m1


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010