1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 20:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
starkeeper ha scritto:
non è che son buono, ...


lo so. difatti il mio commento voleva essere sarcastico :D .
io gli edicolanti li ingrasso leggendo TEX (sicuramente meglio delle riviste astronomiche italiane :wink: )

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 16:40
Messaggi: 54
Località: Castelli Romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sulle riviste italiane c'e' poco da dire, la loro qualita' lascia molto a desiderare. Ho comprato per tanti anni l'Astronomia, e l'ho vista decadere poco per volta...poi ho comprato le Stelle, ed era partita benissimo, ma gia' la scelta di inserire nella rivista gli articoli di S&T tradotti la dicevano lunga sulle difficolta'...poi quando sono andati via Lamberti e la Hack ho smesso di comprarla. L'ho comprata qualche settimana fa e putroppo devo dire che era come mi aspettavo...cioe' deludente.
Certo che il problema non e' solo nostro, se andate qui trovate un interessante articolo (in inglese) sulle difficolta' di Sky and Telescope e di Astronomy, in America...
http://cloudynights.com/item.php?item_id=1823
difficolta' che riscontro continuamente (sono abbonato a S&T da anni).

La differenza e' che in America (non nel Burundi, con tutto il rispetto per questa nazione) ci sono di fatto 2 riviste..e sono in lento declino. In Italia, che ha un numero di astrofili molto inferiore, le riviste sono 4, a cui si puo' aggiungere Astronomia UAI (per chi e' iscritto alla UAI).
Lascio a voi ogni commento....

R.

_________________
--
Rino Cannavale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
rcannava ha scritto:

La differenza e' che in America (non nel Burundi, con tutto il rispetto per questa nazione) ci sono di fatto 2 riviste..e sono in lento declino. In Italia, che ha un numero di astrofili molto inferiore, le riviste sono 4, a cui si puo' aggiungere Astronomia UAI (per chi e' iscritto alla UAI).
Lascio a voi ogni commento....

R.



quoto tutto, magari sara' perche' in italia le testate giornalistiche prendono un sacco di soldi di contributi statali all'editoria, e in america....non lo so.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 luglio 2008, 15:57
Messaggi: 76
Località: bari
scusate ma allora per un neofita ..molto neofita come me...ke rivista occorre..magari con qualke accenno a doppie a tracciare il grafico della luce delle variabili...come dice massimoboe..attendo ansioso vostri risp....PS penso ke i forum come questo anke se nn in forma organica come una rivista fanno ampliare e d parecchio le conoscenze " pratiche " fondamentali per ki i nizia con itelescopi...no??

_________________
neofita...molto neofita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Aggiornamento: oggi Le Stelle mi ha chiamato al telefono, ed abbiamo raggiunto un accordo secondo il quale laceremo che l'abbonamento vada a scadenza, anche perchè avrei dovuto restituire il binocolo omaggio o il suo corrispettivo in denaro a meno di un certo ammortamento (questo non c'era scritto nella pubblicità, ma non vorrei aprire una nuova grana).

Per rispondere a Mastro (mamma che ortografia da sms! :? ): la rivista dipende dalle tue aspettative: se hai bisogno di una guida per iniziare, e se puoi confrontare più fonti o interpellare gente più esperta, qualcosa come Nuovo Orione può essere più che sufficiente, a patto che non creda ad una parola delle recensioni.
Se invece in una rivista cerchi un costante aggiornamento su un livello informativo già più avanzato o specialistico, il panorama italiano è un po' sconfortante.
Prova a considerare anche l'acquisto di libri. Purtroppo, di nuovo, in Italia non se ne trovano molti di di buon livello, ma se appena te la cavi in inglese i titoli disponibili diventano davvero molti. Un giro su Amazon.com (acquista però dal sito tedesco o da quello francese) cercando alla voce Astronomy te ne darà un'idea.
Dicci cosa cerchi, e vediamo cosa consigliarti.

Ciao.

Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 20:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Si lascerei perdere tutte quelle K.......non credo sia il caso, non sei d'accordo?
Scusate l'OT
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 luglio 2008, 15:57
Messaggi: 76
Località: bari
ok allora per iniziare nuovo orione...senza guardare le recenzioni.
se è qualcosa ke m interessa particolarmente vado all' estero..in effetti nn è molto bello
per le mie aspettative non ho ancora una direzione precisa...insomma m basta sapere il fondamentale e poi specializzarmi....magari m specializzo in tutto :lol: :lol: :lol:
ciao ciao
PS scusa la scrittura da sms :oops: :oops:

_________________
neofita...molto neofita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Mastro
intanto i miei saluti più cari alla città che mi ha visto nascere e che non vedo da ormai troppo tempo.
Sebbene concordo su tutte le critiche alle nostre quattro riviste che, chi in un modo chi in un altro, hanno avuto un declino costante, credo che siano tutte utili alla prima formazione dell'astrofilo. Sono da tenere in seria considerazione i consigli di molti di tralasciare alcune letture, ma ritengo che si possano trarre cose utili un pò da tutte. Forse il mio amore per la materia è troppo grande e, sebbene sia convinto di questa inesorabile caduta di contenuti e serietà, ogni mese continuo a cercare tutte e quattro le riviste in ogni edicola. Confermo, comunque, che il nostro forum sia di classe nettamente superiore a tutte le riviste messe insieme; basta mettere insieme poche discussioni che abbiamo imparato molto di più rispetto alla lettura di 10 anni di riviste. Ad ogni modo ritengo che una rivista ogni tanto non faccia poi male.
Cari saluti.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 0:21
Messaggi: 77
Località: Alessandria
mastro ha scritto:
scusate ma allora per un neofita ..molto neofita come me...ke rivista occorre..magari con qualke accenno a doppie a tracciare il grafico della luce delle variabili...come dice massimoboe..attendo ansioso vostri risp....PS penso ke i forum come questo anke se nn in forma organica come una rivista fanno ampliare e d parecchio le conoscenze " pratiche " fondamentali per ki i nizia con itelescopi...no??


il primo libro? magari un dizionario di italiano? :wink: a parte gli scherzi concordo con geppe: per un neofita, con l'eccezione delle prove degli strumenti, qualsiasi rivista/libro va bene, anche per me all'inizio è stato così. con il tempo affinerai il gusto e la critica. Eviterei, ritornassi neofita, di comprare troppi libri "per principianti", alla fine dicono tutti le stesse cose. Comprane solo uno, e che sia un'edizione recente!!
buona lettura!

_________________
Immagine
--------------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao,
anche io sono un ex lettore di riviste astronomiche e ancora oggi quando vado in edicola a comprare fiabe per le bimbe, le accarezzo con lo sguardo provando una certa nostalgia dei tempi in cui già dal 28 del mese andavo a vedere se fosse uscito qualcosa; tuttavia non mi lascio tentare, la delusione ripetuta fa male :(
Quindi mi accodo ai consigli di consultare e partecipare a questo bel forum e di comprare qualche buon libro ma anche di farli comprare alle biblioteche delle vostre città le quali dispongono di un budget da utilizzare per acquisti suggeriti dagli utenti: un modo per diffondere la nostra passione e per leggere un po' più spendendo un po' meno.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010