1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 0:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rifrattore Ziel Gem60 per astrofoto
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, le curiosità non finiscono mai...veniamo al dunque:
noi, abbiamo un newton 200mm f/5 autocostruito che usiamo principalmente per astrofotografia. Guidiamo con un un bellissimo rifrattore, lo Ziel Gem60 che è 120mm anch'esso f/5.
Come guida lo Ziel è eccezionale, con un'apertura bella grossa e una focale non troppo spinta, la stella di guida la troviamo in una manciata di secondi.
Ma...volendo usare lo Ziel come strumento di ripresa con una CCD monocromatica e i filtri?
Sappiamo che se riprendiamo in versione "mono" non ci sono problemi di cromatismo, ma se riprendiamo in LRGB a quali problemi potremmo andare incontro?
Grazie mille..

Donato e Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

personalmente ho provato qualche tempo fa a fare delle riprese con un tele simile a quello che vorreste utilizzare, il 150/750. Ovviamente un rifrattore così spinto presenta un cromatismo evidente che nelle riprese in B/N non sembra vedersi, ma in realtà le stelle, soprattutto quelle più luminose, appaiono abbastanza allargate poiché non si riesce a mettere a fuoco tutto (le varie lunghezze d'onda). Al contrario le immagini in RGB (senza la luminanza per il problema di cui sopra) appaiono migliori. Infatti in questo caso ad ogni cambio del filtro si è costretti a rimettere a fuoco e quindi l'immagine finale migliora notevolmente. Diciamo che in questo caso selezionando per ogni ripresa le tre lunghezze d'onda, effettuate una correzione cromatica proprio in fase di integrazione. Vi assicuro che non è male!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille cygnus, noi pensavamo addirittura che in B/N erano migliori, e invece...
Dai, proveremo e vi faremo sapere!!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io riprenderò a sperimentare con il rifrattore, potremo confontare i risultati e scambiare le esperienze e le tecniche.
Ciao

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010