1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 0:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10649
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
zandor ha scritto:
Si, ma io ci devo portare anche la ragazza in vacanza e se mi porto il dobson, mi dice di portarmi a letto lui, anzi me lo dice già adesso......


una monovolume ti serve: io ci portavo anche due bambine e una loro amica!!


in effetti infilate nel dob forse ci stanno :D ... non dimenticare che le fidanzate non viaggiano mai da sole: di solito hanno un equivalente in peso ( e raddoppio in volume) in termini di bagaglio ( a parte la mia ex che era ammirevolmente spartana) altro che tre bimbe! :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:

e che macchina hai preso?

stai per caso accingendoti a passare ad apertura suoeriore?
O è forse causa cambio a famiglia superiore :lol:

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
A dire il vero ho un ford Transit e due focus sw a casa quindi di spazio non ho problemi e poi il 350 stà nel baule del seat ibiza.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ho finalnmente avuto modo di testare per benino il piccolo long perng 90/500 e devo dire che ne sono stato positivamente colpito. La prima settimana ero' un po' in panico, poi ho scoperto che la colpa era un vecchio diagonale....Il tele è compattissimo con buone rifiniture ed un' ottimo crayford con demoltiplica, la lunghezza con paraluce non esteso è di soli 39cm!!!! il pupo pesa sui 3kg. Ho eseguito uno star test che ha indicato del leggero sferocromatismo e della sovracorrezione cromatica, parlando con Giuliano in questi tele come sul magrez 110 si è curato molto l'aspetto cromatico. La prova su Giove è stat molto positiva diciamo che le prestazioni sono molto simili al mak 127 che avevo prima,soprattutto con la binocolare, che va a fuoco senza diagonale e senza barlow. Sulla luna al secondo quarto ho tirato a 380x immagine ancora perfettamente godibile a 300x il cromatismo sul bordo lunare è abbastanza contenuto , con la bino non si riscontra cromatismo. Sul deep da 2000m ho visto un m27 che nel sc 8 in confronto faceva schifo, l'ottica è molto luminosa e le stelle perfettamente puntiformi, vi è una leggera curvatura di campo che varia a seconda degli oculari usati, coi nagler il 90% del campo è corretto, con altri oculari economici meno, per una focale cosi' meglio buoni oculari. Il costo del pupo è di 580€ e li vale tutti se si vule qualcosa di super compatto, per di piu' viene dato con al valigetta, io sono soddisfatto dell' acquisto, appena posso lo faccio provare a qualcuno in foto.
Riporto qualche foto già postata
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0145_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0146_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0149_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0150_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0148_2.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0151_2.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0154_2.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma la luna piena hai notato se si vede mica in 3d?
(dico 3d perchè se altrimenti dicevo scolpita poi mauro si arrabbia :lol:)

Prima o poi un piccolo apo devo prenderlo
Anche se ne ho provato parecchi fin'ora ancora no nriesco a decidermi, del resto non riesco a trovare un rapporto prezzo qualità di mio gradimento

chessò mi basterebbe un stowaway a 500 euro per dire, chiedo troppo? :lol:

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 2000
Tipo di Astrofilo: Visualista
c'è poco da fare bisogna sganciare e prendersi il tmb 92ss prima che diventi una rarità come lo stowaway :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Bravo Ivan, complimenti. Il tuo telescopio è simile al mio ma con un vantaggio di 10mm in più... :D
Vedrai che ti divertirai, io lo trovo uno strumento abbastanza versatile per le mie esigenze (qualità fondamentale per uno strumento "da viaggio"). Data la focale corta col parco oculari che ho riesco ad avere un'enorme variabilità di ingrandimenti utilizzabili, e non è cosa da poco.
...e poi lo monto su un cavalletto fotografico che mi carico in spalla... :D L'altra notte sono andato in collina in motorino, e solo perché avevo la bici con i freni rotti :lol:

In ogni caso, la differenza tra il Long Perng, il WO e il tuo (ad un'occhiata) è una, per quello che ho capito io: l'obiettivo :D Infatti, con una differenza di soli 55mm, il tubo lo fanno uguale. Tanto è vero che il WO ZenithStar ha lo stesso chassis nella versione con l'flp-53 e con l'flp-51, e probabilmente anche del megrez (mi riferisco alla versione da 80, eh) nonostante la focale sia diversa. A sostegno di ciò, quando si fa l'apograde, si passa da un Megrez 80 a focale 500 ad un obiettivo (in flp-53) a focale 555 (infatti si necessita, come nel mio, di un telextender per andare a fuoco con alcuni oculari, di solito i più corti).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 6:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
mah secondo mè è il wo88 diaframmato.....è identico e la wo si è fatta fare ancora strumenti dalla long perng......comunque sul deep mi ha impressionato


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010