Zandor, sei OT...
E poi come sai io normalmente il bricolage lo lascio a voi che vi occupate di Hi-Res in modo high-performance.
Scherzo, ovviamente.
Riguardo i focheggiatori GSO mi sento di dire che non sono poi così schifidi come si vogliono far passare. Sono assolutamente inusabili in fotografia (o quasi), questo è vero. Hanno giochi notevoli, che però possono quantomeno essere limitati. Sono dei cryford, con tutti i limiti di questa soluzione. Per un uso però puramente visuale possono anche essere passabili. Il costo non è tanto limitato visto che superano abbondantemente i 150 euro, ma comunque contenuto se pensiamo ai 3/400 euro di un feather touch et similia che, benché MOLTO superiori, restano comunque dei cryford.
Concordo ovviamente con Massimiliano e con Massimoboe (che non si è espresso ma di cui conosco il pensiero) che il non plus ultra è un elicoidale fatto con tolleranze molto basse. In campo fotografico è decisamente il vero "must", però in visuale porta l'oculare con diagonale dove capita e in visione senza diagonale impone a contorsionismi che possono andare bene durante un test ma risultano ingestibili nell'osservazione "turistica".
Probabilmente il massimo sarebbe dotare il tubo ottico di una lunga filettatura e motorizzarne con un motoriduttore gestito da elettronica "easy"lo svitaggio/riavvitaggio del tubo, ammesso di riuscire a gestire una filettatura così lunga senza sbavature e con tolleranze tali da non compromettere (più di quanto faccia già il diagonale o un focheggiatore classico) l'asse ottico. un aggeggino da un 2 K euro minimo, insomma...(...)
Insultatemi, adesso... avanti...
Paolo