1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 0:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 12:08
Messaggi: 24
ciao a tutti volevo chiedere un consiglio riguardo i filtri per il solito disturbo delle luci, visto che la zona in cui abito purtroppo ne ha.
cosa mi consigliate? sia per pianeti che per il profondo cielo?
ho un telescopio riflettore da 150 f750.
grazie e cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti consiglio di osservare altrove :(
Anche io abito in un paesino dove non hanno alcun rispetto per il cielo, e neanche per il portafogli. Ho provato un filtro LPR prestatomi da un amico, ma sia sul Newton 150/750 che sul C8 toglieva talmente tanta luce che era meglio osservare senza.
La cosa migliore è cercare cieli bui spostandosi e accontentarsi del poco che si vede quando si è pigri :-D.
Io ho raggiunto un accordo con il vicino, quando osservo posso coprire il globo luminoso che violenta il suo cortile (attaccato al mio) con una coperta, a patto di togliere tutto a fine osservazione.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 15:09 
Infatti...
specialmente con un 150/750, strumento che si esprime al meglio nel Deep Sky, l'unica soluzione possibile o meglio soddisfacente è quella di caricare tutto in macchina ed andare ad osservare sotto ad un cielo buio…
per carità, puoi startene anche in città con tutti i filtri che vuoi, ma non vedrai mai più di qualche debole nebbiolina...
invece un 150/750 sotto ad un be lcielo, almeno di mag. 5.5, ti si apre l'universo... ;)

Per i pianeti e la Luna invece non servono filtri anti-IL, puoi stsartene tranquillamente sul balcone in città, eventualmente dei filtri di contrasto o dei filtri colorati, ma secondo me nemmeno...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con le risposte date, niente è come un cielo buio. :wink:
Potresti pensare invece ai filtri colorati che aumentano un po' il contrasto dei dettagli, ma non ti aspettare miracoli. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Filtro HUTECH IDAS LPS-P2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 1:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 13:48
Messaggi: 115
Località: Pianezza (TO)
Diciamocelo pure che ad un oculare si può aggiungere un filtro per ridurre l'inquinamento luminoso delle nostre città ma, il risultato non è certo paragonabile ai cieli buii.
Io uso il Cls .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per darti un'idea ti posto una foto scattata da casa mia, tutto sommato non e' un cielo malvagio,cioe' senza grosse pretese ti puoi sbizzarrire a fare tutti i test per organizzarti al meglio in previsione di una serata DOC altrove....io alla mia destra e sinistra ho 2 bei lampioni che se non fosse per loro.....mi riterrei abbastanza fortunato...ho usato una eos 350d con un filtro astronomik 2" CLS... ricordati che usando i filtri devi almeno raddoppiare il tempo di posa e piu' aumenti la posa e maggiore diventa il disturbo di fondo.....
POSA DA 240 SEC A 800 ISO NEWTON F/4.5senza elaborazionehttp://forum.astrofili.org/userpix/1476_ANELLO3_1.jpg
elaborata in maniera veloce questo e' il risultato....http://forum.astrofili.org/userpix/1476_anello_1.jpg
come puoi notare con un filtro CLS la luce' di disturbo viene molto ridotta ma piu' tempo esponi e piu' aumenta il disturbo di fondo(nell' angolo in basso a sinistra puoi vedere anche il segno della luce del lampione noti che e' piu' rossa?)....finche' si tratta del cielo puoi sempre rimediare con l'elaborazione...ma aime' i dettagli dell'oggeto fotografato li perderai....ho fatto tante prove ....vari tempi di posa, esposizioni,e qualita' diverse del cielo in diverse serate,piccoli cambiamenti ma i risultati sono molto simili.... dipende quindi dalle tue aspettative.....come hanno detto sopra.....trova un posto vicino o lontano ma comunque privo della luce della citta' se vuoi ottenere dei buoni risulatati,e puoi volendo utilizzare anche li' dei filtri per diminuire l'inquinamento che comunque e' presente migliorando quindi la qualita' dei dettagli specialmente su oggetti molto deboli... per il planetario invece dipende cosa usi se usi un ccd monocromatico o a colori....comunque la solita sfilza di filtri gialli rossi verdi blu ti migliorano sicuramente la foto ma dell'inquinamento luminoso non preoccuparti non incide molto e' l'ultimo problema per il planetario...piuttosto controlla la limpidita' del cielo e la turbolenza che incide sul risultato molto di piu' ....(prego correggetemi se sbaglio)
Ciao e buona fortuna

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010