1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 0:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti
recentemente ho acquistato un oculare Speer Waler generation II 17mm di cui sono entusiasta per le prestazioni. Il problema è che non va a fuoco con il fuocheggiatore di "fabbrica" fornito con il mio LB 12". L'oculare ha il barillotto a 31,8 mm e il riduttore posto sul fuocheggiatore del telescopio crea un piccolo "scalino" diciamo di 4-5 mm che non fa pescare il fuoco all'oculare.
Per farlo andare a fuoco ho ideato un sistema d'emergenza. Prendo un mazzetto di schedine di quelle per il lotto che sono rettangolari e le avvolgo tutte intorno al corpo dell'oculare, quindi inserisco l'oculare dentro il fuocheggiatore a 50,8 mm dopo aver tolto il riduttore. In questo modo colmo la piccola intercapedine esistente dentro il fuocheggiatore e riesco a fermare l'oculare abbastanza dentro da pescare il fuoco, naturalmente fissando il tutto con la vite di blocco che dentro ha un anello che così arriva a stringere il corpo dell'oculare e a tenerlo buono...
Naturalmente l'ideale sarebbe trovare un fuocheggiatore a basso profilo che sia compatibile con il Lightbridge, me ne sapete indicare uno?
Grazie.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Il gso che trovi anche su ebay con demoltiplica per 100€ fà egregiamente il suo lavoro stai attento pero' di non avere poi problemi con gli altri oculari, con i focheggiatori ci si gioca tutto al centimetro.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il fuoco interno è questione di pochi mm forse ce la fai intervenebdo sulle viti di collimazione del primario spingendolo più avanti possibile.
Altrimenti non ti resta che il focheggiatore a basso profilo. Se prendi il GSO probabilmente non dovrai neppure riadattare i buchi

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale la pena spendere 100 euro di fok per un oculare?Se ti vendi l'oculare e non cambi fok arrivi praticamente a prenderti un nagler sempre da 17mm...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Malve ma non capisco.
Il Nagler TV costa 408 euro, il Waler invece mi è venuto 162. Quindi se faccio come dici tu ci perderei sempre, visto che dovrei rivendermelo ad un prezzo più basso. O forse mi sfugge qualcosa...

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intendevo usato il nagler!
e possibilmente oltreoceano...se ne trovano un sacco!
Mi sembra assurdo cambiare il focheggiatore (per altro con uno praticamente identico) per un oculare...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 2000
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao spectator ho avuto il tuo stesso problema.... avevo uno zoom waler 5-8 che non andava a fuoco con mio fok moonlite... ho risolto tirandone via il basettone di rialzo e mettendoci dei pezzi di lego :shock: invece di star li a comprare uno spessore più basso, ma ciò mi portava l'inconveniente di rendere critica la messa a fuoco con tutti gli altri oculari.... ho preferito sbarazzarmi di quell'oculare e di passare a meade e televue..
p.s. il nagler 17 viene 356 euro in un negozio di frosinone :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il fuoco è questione di pochi mm (intendo nell'ordine dei 2, 3 mm contro i 4, 5 mm del riduttore che tu hai), e non vuoi cambiare fok, tempo fa su ebay ho visto un adattatore da 2" a 31,8 cm a basso profilo. se ritrovo la pagina te la posto, magari può fare al tuo caso.

EDIT

In MP il link

Ciao

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010