1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 4:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: sondaggio william optics
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da tempo sto valutando l'acquisto di un 80 megrez con doppietto alla fluorite, mi piacerebbe sapere chi possiede un william optic e se ne è soddisfatto, i soldini da spendere sono parecchi e vorrei essere sicuro che negli euri in piu rispetto ad un 80ed cinese ci sia della sostanza...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Presente :)

Ho da qualche mese lo Zenithstar 10th anniversary doppietto alla fluorite, e devo dire che ne sono estremamente soddisfatto.

La differenza con un 80ED c'è ed è visibile, tra l'altro, qui trovi una prova a confronto di un Megrez "prima e dopo la cura", dato che è possibile sostituire la lente ED sui Megrez più vecchi (e anche su altri rifrattori compatibili) con il nuovo doppietto alla fluorite:

http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1420

Come vedi dalle foto, oltre all'aberrazione cromatica praticamente scomparsa, la differenza tra ED e fluorite è anche nella maggior nitidezza.

Io non ho mai avuto un ED, ma ne ho provato qualcuno, ma mi pare di notare visualmente le stesse cose che dice l'autore dell'articolo: nitidezza eccellente e nessuna aberrazione cromatica in visuale.

Su Giove arrivo senza nessun problema a 150x e l'immagine è ancora molto bella e senza colori strani, tanto da farmi pensare che ci si possa spingere tranquillamente molto più in su, ma non ho potuto provarlo perchè mi manca l'oculare adatto. Su Saturno, la divisione di Cassini la risolvo sempre, e il pianeta sembra quasi finto, tanto è nitido e la divisione è nerissima e netta. La Luna, ovviamente, è spettacolare, come di norma sui rifrattori. Aberrazioni cromatiche sul bordo, se ci sono, io non le vedo...

Sulle doppie fa anche qui la sua figura, Epsilon Lyrae si sdoppia nelle due componenti già con il 7.5mm Ultima (75x), Izar (Epsilon Bootes), che è piuttosto difficile, la sdoppio comunque a 150x con la Barlow. Albireo, che ovviamente è facilissima da sdoppiare, mostra dei colori meravigliosi, sembra una pietra preziosa...

Ma la sua specialità sono gli ammassi aperti, con il Nagler 12 sono un'autentica meraviglia, le stelle sono piccolissime e puntiformi e brillano come dei gioielli. Uno spettacolo, molto più coinvolgenti che con il C9.25.

Alla scorsa luna nuova, sul passo del Giovà c'era un ottimo cielo, e un po' di M13 l'ho risolto. Non fino al centro, ma quasi. Il che dovrebbe darti un'idea della qualità ottica, visto che normalmente un 80 mm è considerato troppo poco per questo tipo di osservazioni.

Inoltre, i William Optics sono costruiti MOLTO bene: il focheggiatore Crayford a doppia velocità è davvero morbido e preciso (tanto che ne ho preso uno uguale anche per il C9), tanto che certe volte ricontrollo la messa a fuoco solo per il gusto di usare il focheggiatore :) Su altri rifrattori ED della fascia "400-500 euro", che ho provato (Celestron, Skywatcher e Orion) il focheggiatore non è assolutamente paragonabile come morbidezza al WO.

Anche tutto il resto della costruzione è all'altezza, la finitura è ottima e la verniciatura dà l'idea di essere durevole nel tempo, il tutto dà un'ottima impressione di solidità.

A mio giudizio, se hai voglia di spendere quei soldi, secondo me la qualità in più, sia ottica che meccanica, vale la differenza di prezzo.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie umb, non credo che avresti potuto essere più chiaro.
Sto mettendo i po' di soldini nel salvadanaio, vediamo se prima o poi ci arrivo....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010