1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 13:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: obiettivi fotografici m42
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
in rete e su e-bay si trovano parecchi obiettivi m42 a focale fissa a prezzi abbordabili ( alcuni anche di qualita'). prendendo un anello adattatore per la eos digitale sussistono problemi all'utilizzo di questi obiettivi a parte il fatto che bisogna usarli in manuale?

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esistono anelli a basso profilo per montare obbiettivi M42 su passo Canon EF
I problemi sono legati alla qualità dell'ottica.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi non e' che possono avere inconvenienti tipo vignettatura, incompatibilita' con il sensore, bisogna soltanto accertarsi della bonta' delle lenti ( mi sembra di aver visto anche degli zeiss che dovrebbero essere buoni come ottica). sono quesiti da neofita. :D

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Ultima modifica di k@ronte il giovedì 27 settembre 2007, 15:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vignettatura assolutamente no. O almeno se c'è è causata dagli obbiettivi.
Io ho provato con MTO non modificati e un paio di obbiettivi russi e mettevo a fuoco all'infinito.
Problemi di elettronica non ci sono in quanto la macchina va lo stesso, ovviamente senza automatismi e autofocus.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Esistono anelli a basso profilo per montare obbiettivi M42 su passo Canon EF
I problemi sono legati alla qualità dell'ottica.

Quoto in pieno. Ho una bella serie di ottiche 42x1 sia russe (300/4.5 - 85/2) che tedesche (pentacon 200, 135) ecc., ma con la digitale tirano fuori troppo cromatismo, mentre il campo è ben spianato. Con la pellicola non creavano alcun problema :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il nome "Zeiss" per tradizione è sinonimo di qualità, ma i Carl Zeiss Jena sono un'altra cosa. Ho potuto provare un 300mm f/4 Carl Zeiss Jena; il suo aspetto imponente gratificava gli occhi, ma provato sul campo mi ha deluso, mostrando un cromatismo elevato.

Attenzione con i catadiottrici MTO, a volte il flash che sporge in avanti ne impedisce l'innesto. In tal caso credo si debba ricorre a degli anelli che distanziano l'ottica di qualche millimetro in più.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi pare di intuire che non sia il massimo adattare questi obiettivi alla eos e che ce ne siano alcuni che funzionano bene e molti altri che lasciano problemi. Per qual che riguarda gli MTO 500 mi hanno sconsigliato l'F8 mentre dicono che funzioni egregiamente quello nuovo che dovrebbe essere F5,6 e il 300 che purtroppo e' esaurito da TS ed e' difficile da reperire.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2008, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
k@ronte ha scritto:
Mi pare di intuire che non sia il massimo adattare questi obiettivi alla eos e che ce ne siano alcuni che funzionano bene e molti altri che lasciano problemi.


in realtà non c'è problema ad adattare: basta comprare un raccordo a basso profilo con flangia che tiene premuto il pistolino dello stopdown tipo questo: http://snipurl.com/3d2l2
Si perdono tutti gli automatismi: diaframma manuale, messa a fuoco manuale.

k@ronte ha scritto:
Per qual che riguarda gli MTO 500 mi hanno sconsigliato l'F8 mentre dicono che funzioni egregiamente quello nuovo che dovrebbe essere F5,6 e il 300 che purtroppo e' esaurito da TS ed e' difficile da reperire.


l'mto500 f/8 non è così male:
http://weega.fotopic.net/p46682651.html
e
http://weega.fotopic.net/p46682652.html
(brevità della posta imposta dal cielo di monza)

il 300 catadiottrico ha un'ostruzione spaventosa, col cavolo che ha la luminosità di un f/4.5!...
a quel punto meglio un 300 f/4 a lenti chiuso di uno stop, a propo, ne ho uno da vendere... :lol:
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
IO ne ho provati molti, ma mi han deluso.
Meglio i vecchi Nikon a fuoco manuale (serie pre-AI, AI, AIS).

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010